
-
- Sindaco
- Organi di Governo
- Atti di Governo Delibere/Ordinanze
- Struttura Amministrativa
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Amministrazione trasparente
-
- Home
- Sindaco
- Organi di Governo
- Atti di Governo Delibere/Ordinanze
- Struttura Amministrativa
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Amministrazione trasparente
- Elenco Siti Tematici
- Palermo Welcome
- Portale dei Servizi On Line
- Accade oggi
- Cosa fare per...
- Evidenze
- Sondaggi
Home - Accade a Palermo - Notizia estesaNinnarò il Presepe Raccontato
(dal 25 Dicembre 2018 al 27 Dicembre 2018)
Il 25 dicembre alle ore 18:30 e alle ore 21:30 e il 26 e 27 dicembre alle ore 21:30, al Teatro Ditirammu, andrà in scena "Ninnarò il Presepe Raccontato", di Vito Parrinello, Rosa Mistretta, Gigi Borruso.
Canto Ninnarò, il Presepe raccontato è un rito in forma teatrale scritto da Vito Parrinello e dedicato a Salvatore Sciurba detto Turidduzzu, il sagrestano di una chiesa di un paese dell’entroterra siciliano. Egli portava sempre un librettino con le storie tratte dalla Bibbia e spesso le raccontava davanti alle immagini sacre, accendendo qualche candela, creando una magica atmosfera degli eventi. La storia che più amava raccontare è quella del Natale, un poetico viaggio nell’immaginario popolare: “ …vi vogghiu cuntari ‘na storia chi tuttu ‘u munnu canusci…”. La rappresentazione illustra con racconti, canti e musiche, la storia di Gesù, ripercorrendo i nove giorni che precedono la nascita, chiamati Novena; ogni giornata è scandita dall’accensione di una candela da parte di Turidduzzu; momento centrale dello spettacolo è la rievocazione con il teatro delle ombre, del viaggio da Nazareth verso Betlemme, di Giuseppe e Maria e della nascita di Gesù, che si conclude con l’arrivo alla stalla dei Re Magi. Dopo il teatro delle ombre e i festeggiamenti per la nascita lo spettacolo termina con un’antica ninna della tradizione popolare: il contastorie porge le candele precedentemente accese ai musicisti. Alla fine della ninna, tutti insieme spengono i ceri per non disturbare il sonno di Gesù bambino. Questa stessa ninna, apre lo spettacolo Martorio, di produzione sempre della Compagnia Ditirammu, che racconta la passione, la morte e la resurrezione di Gesù Cristo, in un'ideale "seconda parte" di religiosità popolare.
Lo spettacolo, composto da Rosa Mistretta e Vito Parrinello va in scena con poche (affollate) repliche, dal 1995.
Maggiori informazioni sul sito del Teatro Ditirammu
- Tributi Locali
- Albo Pretorio online
- Statuto e Regolamenti
- Modulistica On Line
- Posta elettronica certificata
- Organigramma
- Bandi Gare e Concorsi
- Portale Partecipazione
- Open Data
- Portale della Scuola
- Servizi Cimiteriali
- Servizi Socio-assistenziali
- Polizia Municipale
- Canile Municipale
- Le Circoscrizioni
- Sportello Unico per l'Edilizia
- SUAP online
- Aziende Partecipate
- Bilanci e Rendiconti
- Postazioni Decentrate
Comune di Palermo
Sede Istituzionale - Palazzo delle Aquile
Piazza Pretoria, 1
tel. 091.7401111
C.F. 80016350821