
-
- Sindaco
- Organi di Governo
- Atti di Governo Delibere/Ordinanze
- Struttura Amministrativa
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Amministrazione trasparente
-
- Home
- Sindaco
- Organi di Governo
- Atti di Governo Delibere/Ordinanze
- Struttura Amministrativa
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Amministrazione trasparente
- Elenco Siti Tematici
- Palermo Welcome
- Portale dei Servizi On Line
- Accade oggi
- Cosa fare per...
- Evidenze
- Sondaggi
Home - Accade a Palermo - Notizia estesaCanto perché l'amor non passa.
(dal 02 Gennaio 2021 al 03 Gennaio 2021)
In occasione delle festività natalizie, all’interno del progetto culturale dal tema “ Accendiamo una luce…” promosso dal Comune di Palermo Area delle CulturE, l’Associazione MusicaMente presenta “Canto perché l’amor non passa” con testi e regia di Gianfranco Perriera.
Che le storie d’amore tipiche della letteratura d’occidente avessero tentazione tragica, aveva scritto De Rougemont. Che le storie d’amore (e la vocazione artistica sempre d’amore è ispirata) non si rassegnino alla pochezza, alle offese, alle catastrofi del mondo, suggerisce lo spettacolo.
Le Musiche di questo spettacolo, frutto di una ricerca musicologica di Paolo Rigano, mirano a ricreare la luce e l’atmosfera nelle strade e nei vicoli delle città siciliane, ed in particolare di Palermo, durante la dominazione spagnola. Danze, tonos humanos, canzoni- arie antiche siciliane sono eseguiti con gli affascinanti strumenti dell’ epoca e la tecnica esecutiva del tempo.
Tra seicento e settecento Palermo, tra luci e ombre, visse un periodo di grandi trasformazioni ed innovazioni, in cui la città assunse l’aspetto di grande capitale. Soprattutto per la musica fu un periodo di incantato fervore. Stili ed etnie si mescolavano in straordinaria creatività. Accompagnate da questa musica, eseguita in scena, due donne (una narratrice e la cantante – voce del personaggio protagonista) conducono gli spettatori in un racconto che, pur se ambientato in secoli lontani, mantiene l’universalità delle sue tematiche. Precipitata nella rovina economica, la protagonista femminile, dovrà sopportare sradicamento e violenza, ma sulla sua strada incontrerà – la sera di Natale - un musicista e, con lui, una travolgente storia d’amore. Sarà lui a insegnarle l’arte del canto. Un canto malioso che non dimentica il dolore, ma che lascia risuonare anche la sua protesta contro le offese del mondo e che apre alla possibilità che le ferite degli umani possano un giorno trovare giustizia.
Canta, la donna, perché l’amor per gli umani non passa.
Con:
Gianfranco Perriera, regista e ideatore
Silvia Di Giovanna, attrice
Paolo Rigano, chitarra barocca
Debora Troìa, canto
Silvio Natoli, colascione e tiorba
Giuseppe Valguarnera, percussioni
Alessandro Nasello, flauto, fagotto
Cinzia Guarino, clavicembalo
Di seguito i link per seguire lo spettacolo:
https://www.facebook.com/FontaroARCI
https://www.facebook.com/MusicaMentePalermo
</> Comunicazione - Cultura - Informazione - Turismo - Programma Natale- Tributi Locali
- Albo Pretorio online
- Statuto e Regolamenti
- Modulistica On Line
- Posta elettronica certificata
- Organigramma
- Bandi Gare e Concorsi
- Portale Partecipazione
- Open Data
- Portale della Scuola
- Servizi Cimiteriali
- Servizi Socio-assistenziali
- Polizia Municipale
- Canile Municipale
- Le Circoscrizioni
- Sportello Unico per l'Edilizia
- SUAP online
- Aziende Partecipate
- Bilanci e Rendiconti
- Postazioni Decentrate
Comune di Palermo
Sede Istituzionale - Palazzo delle Aquile
Piazza Pretoria, 1
tel. 091.7401111
C.F. 80016350821