
-
- Sindaco
- Organi di Governo
- Atti di Governo Delibere/Ordinanze
- Struttura Amministrativa
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Amministrazione trasparente
-
- Home
- Sindaco
- Organi di Governo
- Atti di Governo Delibere/Ordinanze
- Struttura Amministrativa
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Amministrazione trasparente
- Elenco Siti Tematici
- Palermo Welcome
- Portale dei Servizi On Line
- Accade oggi
- Cosa fare per...
- Evidenze
- Sondaggi
Home - Accade a Palermo - Notizia estesaMagazzino 18 in scena al Biondo
(dal 15 Aprile 2015 al 24 Aprile 2015)
Nell'ambito della stagione 2014/2015 del Teatro Biondo Stabile di Palermo, andrà in scena: Magazzino 18 dal 15 al 24 aprile 2015 - Sala Grande Magazzino 18 di Simone Cristicchi e Jan Bernas scene Paolo Giovanazzi luci Nino Napoletano musiche e canzoni inedite Simone Cristicchi musiche di scena e arrangiamenti Valter Sivilotti regia Antonio Calenda con Simone Cristicchi diretta da Valter Sivilotti produzione Promo Music / Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia Al Porto Vecchio di Trieste c'è un 'luogo della memoria' particolarmente toccante: il Magazzino 18. Racconta di una pagina dolorosa della storia d'Italia. Con il trattato di pace del 1947 l'Italia perdette vasti territori dell'Istria e della fascia costiera, e circa 300 mila persone scelsero - davanti a una situazione intricata e irta di lacerazioni - di lasciare le loro terre natali destinate a non essere più italiane. Non è difficile immaginare quale fosse il loro stato d'animo, con quale sofferenza intere famiglie impacchettarono tutte le loro cose e si lasciarono alle spalle le loro città, le case, le radici. Simone Cristicchi è rimasto colpito da questa pagina della nostra storia e ha deciso di ripercorrerla in una canzone e in un testo teatrale che prende il titolo proprio da quel luogo di Trieste, dove gli esuli - prossimi ad affrontare lunghi periodi in campi profughi o viaggi verso lontane mete nel mondo - lasciavano le loro proprietà, in attesa in futuro di rientrarne in possesso. Il pubblico seguirà l'avventura di uno sprovveduto archivista romano, inviato dal Ministero a redigere un inventario; incontrerà lo 'spirito delle masserizie' e gli altri protagonisti nascosti tra gli oggetti: una sedia, accatastata assieme a molte altre, porta un nome, una sigla, un numero e la scritta 'Servizio Esodo'. E poi, materassi, letti, stoviglie, fotografie, poveri giocattoli, altri oggetti, altri numeri, altri nomi, altre storie. In una messinscena che intreccia con sensibilità documentazione storica e poesia, Cristicchi parte da quegli oggetti privati e semplici, per riportare alla luce le vite che vi si nascondono: le narra schiettamente e passa dall'una all'altra cambiando registri vocali, costumi, atmosfere musicali, in una koiné di linguaggi che trasfigura il reportage storico in una forma nuova, una specie di 'Musical-Civile'. Video proiezioni, musica, canzoni e fotografie accompagneranno il pubblico verso un finale che è un tributo alle vittime, e nello stesso tempo la visione di un futuro possibile. Fondamentale l'apporto della FVG Mitteleuropa Orchestra, che esegue dal vivo la partitura dello spettacolo, nel quale si alternano musiche e canzoni inedite dello stesso Cristicchi.
</> Comunicazione - Cultura - Informazione - Turismo- Tributi Locali
- Albo Pretorio online
- Statuto e Regolamenti
- Modulistica On Line
- Posta elettronica certificata
- Organigramma
- Bandi Gare e Concorsi
- Portale Partecipazione
- Open Data
- Portale della Scuola
- Servizi Cimiteriali
- Servizi Socio-assistenziali
- Polizia Municipale
- Canile Municipale
- Le Circoscrizioni
- Sportello Unico per l'Edilizia
- SUAP online
- Aziende Partecipate
- Bilanci e Rendiconti
- Postazioni Decentrate
Comune di Palermo
Sede Istituzionale - Palazzo delle Aquile
Piazza Pretoria, 1
tel. 091.7401111
C.F. 80016350821