OGP Local Forum

Il 21 giugno è terminata la prima fase dei lavori dell’OGP Local Forum, l’assemblea di portatori di interesse composta da rappresentanti della società civile e delle istituzioni palermitane che hanno risposto ad un invito aperto per partecipare alla co-creazione del primo "Piano d’Azione per il Governo Aperto della Città di Palermo".
L’impegno alla scrittura del Piano è stato assunto dal Comune di Palermo a ottobre 2020, con la candidatura a “OGP Local”, il programma di Open Government Partnership (OGP) dedicato ai governi locali.
Il Comune di Palermo è la prima amministrazione locale in Italia ad essere ammessa a questo percorso.
OGP è un’iniziativa internazionale che dal 2011 riunisce 79 governi nazionali, 76 governi locali e migliaia di organizzazioni della società civile. Il percorso che OGP propone alle amministrazioni che ne fanno parte è volto ad ottenere azioni concrete, pensate coinvolgendo la cittadinanza, che promuovano la trasparenza, sostengano la partecipazione civica e la responsabilità dei governi di fronte ai cittadini, diffondendo dentro e fuori le pubbliche amministrazioni nuove tecnologie che favoriscano il raggiungimento di questi obiettivi.
Il primo piano avrà una durata massima di 10 mesi, per rispettare la scadenza del mandato dell’Amministrazione comunale. OGP verificherà successivamente la volontà della prossima Amministrazione a predisporre un secondo Piano d’Azione Locale.
La prima fase di OGP Local si è conclusa con la consegna al Comune delle richieste di impegno formulate dal Forum che andranno a costituire la prima bozza del piano.
Il Forum si è riunito ufficialmente il 18 maggio, dopo una fase di invito rivolta alla cittadinanza, con la convocazione dei primi iscritti e la presentazione del percorso di redazione del Piano. Il 25 maggio è partito il lavoro dei tavoli incentrati sui temi individuati in base alle preferenze indicate dai partecipanti, tra le dieci aree di intervento proposte da OGP.
I tavoli, coordinati da membri dell’associazione Parliament Watch Italia, partner del Comune di Palermo fin dalla candidatura per il percorso OGP, sono stati attivati intorno alle seguenti aree tematiche di intervento: ambiente, inclusione sociale, monitoraggio civico e democrazia partecipata.
Gli impegni consegnati verranno ora riveduti, integrati e modificati, se necessario, dalla Giunta comunale che sottoporrà in seguito la bozza ad una consultazione pubblica, aperta a tutta la cittadinanza per commenti ed integrazioni, a partire dal primo luglio.
Il Piano verrà dunque integrato dei commenti ricevuti in consultazione pubblica e approvato e consegnato a OGP il 31 luglio