Presentato il programma del 397° Festino di Santa Rosalia

E’ stato presentato stamani presso il Palazzo Arcivescovile di Palermo il programma del 397° Festino di Santa Rosalia. Oltre a quanto riportato nell'allegato comunicato stampa, il sindaco Leoluca Orlando ha rilasciato la seguente dichiarazione:
"397°Festino. Una grande festa che è espressione di libertà dalla paura. E l'unico modo per liberarsi dalla paura e avere cura degli altri e di se stessi.
Dunque rivolgo un forte appello a vaccinarsi perché, in questo tempo, proprio vaccinarsi significa prendersi cura della comunità. La vaccinazione è fondamentale per uscire definitivamente dal tunnel della pandemia. Proprio in occasione del Festino, il 14 luglio, il Museo archeologico regionale Antonino Salinas ospiterà coloro che vorranno vaccinarsi. Un'iniziativa importante che lega l'amore per la Santuzza all'arte, alla cultura e ai valori fondamentali della vita e della salute.
Palermo, lentamente, riprende il suo cammino e con questi sentimenti ci avviamo a vivere il Festino.
Quest'anno il grido Viva Palermo e Santa Rosalia non sarà soltanto del sindaco ai Quattro Canti ma di tutti i palermitani. È il nostro forte appello alla condivisione.
Viva Palermo e Santa Rosalia".
CELEBRAZIONI IN DIRETTA STREAMING
web: www.cattedrale.palermo.it, www.diocesipa.it
social: pagine Facebook cattedraledipalermo - diocesipalermo - Santa Rosalia di Palermo.
radio: Radio Spazio Noi-In Blu (88.00, 88.5, 99.3, 106.3)
Le dirette streaming copriranno i seguenti eventi: sabato 10 luglio ore 18.00 S. Messa e uscita dell’Urna dalla Cappella; mercoledì 14 luglio ore 19.00 Vespri; giovedì 15 luglio ore 19.00 S. Messa Pontificale. Il commento delle dirette streaming sarà a cura dell’Ufficio Diocesano per le Comunicazioni Sociali – Ufficio stampa in collaborazione con l’UCSI di Palermo.
CELEBRAZIONI IN DIRETTA TELEVISIVA:
diretta su TGS Telegiornale di Sicilia: mercoledì 14 luglio ore 19.00 Vespri; giovedì 15 luglio ore 19.00 S. Messa Pontificale.