Dall'8 al 14 luglio si visita l'Art Nouveau da Bruxelles all'Italia. In Europa torna il festival per visitare le ville Liberty, mostre e convegni

Notizie (data pubblicazione 04 Luglio 2023)
Foto

Si rinnova l'appuntamento della Settimana Internazionale del Liberty: Art Nouveau Week, manifestazione internazionale dedicata alla corrente culturale e artistica di inizio Novecento nelle sue più molteplici espressioni.

La quinta edizione del festival Art Nouveau Week, organizzata dall’Associazione Italia Liberty e curata da Andrea Speziali insieme a un comitato scientifico e d'onore di tutto rispetto da Vittorio Sgarbi ai presidenti delle Regioni Michele Emiliano o Luca Zaia per citarne alcuni, offre un palinsesto di  appuntamenti che ripercorre le strade dell’Art Nouveau dall’8 al 14 luglio 2023 in tutta Europa, prevalentemente con attività di visite guidate, mostre, performance, convegni e spettacoli

Sono oltre 500 edifici fruibili al pubblico che testimoniano una mostra a cielo aperto, circa 300 percorsi di visite guidate di ore e giorni dove visitare le architetture della Belle Époque, grandi mostre dove ammirare capolavori di Hector Guimard e del pittore Galielo Chini, le cui opere campeggiano nell’immagine coordinata del festival e tre convegni sulla corrente artistica dell’Art Nouveau a Torino, Modena e Sassari. 

Il calendario promosso dall’Associazione ITALIA LIBERTY, con il patrocinio di Ministero della CulturaEnit e altri enti pubblici tra regioni e comuni sarà rivolto a chiunque voglia immergersi nelle suggestive atmosfere dell’Art Nouveau, in tutto il mondo. 

Si parte dalla Sicilia il 5 luglio quando alle ore 11:00 nella fascinosa cornice di villa Igiea a Palermo il curatore Andrea Speziali insieme a storici locali, sindaci e presidenti delle pro loco di più città siciliane presentano la settimana internazionale del Liberty.

Un periodo che il curatore dell’evento ha individuato per la ricorrenza in questa settimana sia dell’anniversario della nascita di Giuseppe Sommaruga, uno tra i protagonista del Liberty italiano, che di quello di Gustav Klimt, insuperabile artista della Secessione viennese, nonché di altri numerosi autori e artisti che aderirono all’Art Nouveau nati ogni giorno dall’8 al 14 luglio: Otto Wagner, Giovanni Michelazzi, Salvatore Gregorietti, William Henry Bradley, Siegmund von Suchodolski, Michele Tripisciano, Fernand Allard l’Olivier e Charles Cottet. 

Il fulcro della manifestazione sono le visite guidate in edifici normalmente chiusi al pubblico. Un'occasione unica per riscoprire questi gioielli architettonici. A Torino ingressi speciali nelle ville di Pietro Fenoglio. Sempre dello stesso architetto apre al pubblico dopo un accurato restauro conservativo villa Zanelli a Savona che dopo vent'anni di degrado torna a splendere come una fenice.

Un'edizione accompagnata anche dal catalogo omonimo al festival con all'interno nuove scoperte scientifiche sul Liberty come i disegni inediti progettuali di villa Zanelli o alcuni affreschi in palazzi Liberty torinesi, tavole di Ernesto Basile insieme al censimento straordinario di tutti gli edifici e monumenti della corrente artistica. Un lavoro senza precedenti che il curatore ha portato avanti in sedici anni di studi e ricerche raccogliendo oltre 14.000 siti architettonici sparsi nel mondo.

X

Ti è stata utile questa pagina?

Informativa privacy

Invia
Ti è stata utile questa pagina?
Per valutare questa pagina devi essere registrato  (Accedi)