Franco Maresco e la Fondazione OJS – The Brass Group insieme per celebrare il Jazz, patrimonio dell’umanità!

dal 30 Aprile 2025 al 30 Aprile 2025

Un evento speciale voluto dal Presidente della Fondazione, M° Ignazio Garsia, che sigilla l’importanza del jazz nel mondo culturale.

Argomenti

Cos'è

La Fondazione Orchestra Jazz Siciliana – The Brass Group celebra assieme il Maestro Franco Maresco l’International Jazz Day con l’ultimo appuntamento inserito nella Rassegna “Io e il Jazz”. Si conclude così con successo la programmazione della rassegna Io e il Jazz al Real Teatro Santa Cecilia di cui Franco Maresco, su invito del Presidente e Fondatore del Brass Group, M° Ignazio Garsia, ha curato la direzione artistica.

Una grande passione di Maresco, quella per il jazz, nata alla metà degli anni ‘70 proprio durante i concerti al Brass Group, prima allo scantinato di Via Duca della Verdura e in seguito a Palazzo Butera, attualmente sede di un prestigioso museo internazionale, e poi ancora al Teatro Golden. Ed è lo stesso regista che ha ideato questa iniziativa con 11 incontri tra musica, cinema, televisione (“e altre divagazioni”, recita il sottotitolo).

L’evento del 30 aprile alle ore 21.30 nello storico teatro, Real Teatro Santa Cecilia, sede della Fondazione OJS – The Brass Group, non solo segna la conclusione di un ciclo di performance straordinarie, ma rappresenterà anche un tributo all’International Jazz Day, una celebrazione di rilevanza mondiale sostenuta dall’ANSJ (Associazione Nazionale Scuole Jazz). L’appuntamento avrà come tema principale “Non è mai troppo jazz: il jazz in Italia visto dalla televisione”, curato dalla redazione di Fuori Orario, lo storico programma di Rai3 ideato da Enrico Ghezzi.

Sarà un’opportunità profonda per esplorare l’affascinante intersezione tra jazz e televisione, analizzando l’impatto e la visibilità che questo genere musicale ha avuto nel panorama culturale italiano. Durante la serata, saranno riservati momenti speciali dedicati all’International Jazz Day, durante i quali si esibiranno Nicola Giammarinaro (clarinetto), Vito Giordano (tromba e flugelhorn), Salvatore Bonafede (piano) per portare sul palco l’essenza e l’energia del jazz, rendendo omaggio a una delle forme d’arte più influenti e celebrate a livello globale.

A chi è rivolto

A tutti

Luogo

Teatro Santa Cecilia

Via Piccola Teatro S. Cecilia, 5, 90133 Palermo PA, Italia

Ulteriori dettagli

Date e orari

30 Apr

21:30 - Inizio evento

30
Apr

00:00 - Fine evento

Ultimo aggiornamento: 28/04/2025, 10:43