Teatro Biondo: Per la stagione estiva in scena “Ragazze all’ingrosso” con Euridice Axen

dal 02 Luglio 2025 al 03 Luglio 2025

Il ruolo della donna nel mondo dello spettacolo, tra maschilismo e stereotipi, raccontato con ironia in Ragazze all’ingrosso di Rossella Pugliese con Euridice Axen

Argomenti

Cos'è

Euridice Axen è la protagonista di Ragazze all’ingrosso di Rossella Pugliese, nell’allestimento prodotto da Teatro Segreto con la regia di Nadia Baldi, che debutta mercoledì 2 luglio, alle ore 21.00, nel Chiostro della GAM - Galleria d’Arte Moderna

“Empedocle Restivo” per la stagione estiva del Teatro Biondo di Palermo. Insieme ad Euridice Axen sono in scena Giusy Frallonardo, Rossella Pugliese e Lia Zinno; la voce “pulsante” è di Corrado Ardone, le musiche di Ivo Parlati, i costumi di Carlo

Poggioli, il disegno luci e il progetto scenografico sono della stessa Baldi, che si è avvalsa degli scenografi Paolo Iammarrone e Vincenzo Fiorillo per la realizzazione. Replica il 3 luglio alle 21.00.

Attraverso un ritmo ironico, irriverente, poetico e accattivante, Ragazze all’ingrosso narra della figura femminile nel mondo della televisione e dello spettacolo: la donna dei provini, degli ingaggi, delle paillettes, delle parrucche, dei trucchi sfavillanti; la donna cha attraverso l’arte trova una propria identità, la donna in un mondo maschile. Ma fino a che punto si è disposte a spingersi per assecondare desideri e perversioni che vanno oltre la legalità e il buon senso?

Nello spettacolo, l’autrice, la regista e le interpreti ripercorrono le storie vere di alcune donne, affrontando argomenti scomodi: il corpo che diventa carne, merce di scambio, oggetto nelle mani di uomini di potere, un potere che promette soldi, successo e notorietà. Temi scottanti sono affrontati con estrema ironia, con l’ausilio della musica e di atmosfere surreali che ci riportano negli anni d’oro della televisione. Al centro del discorso, la lobotomizzazione collettiva che ha reso possibile l’imporsi di modelli culturali beceri, “normalizzando” la sottomissione e la perdita d’identità, in un contesto maschilista nel quale l’identità femminile non trova spazio, specie nei ruoli decisionali, ma viene sistematicamente usata, mortificata e calpestata. Cosa bisogna affrontare per ritagliarsi un piccolo spazio all’interno dei luoghi in cui vengono prese decisioni societarie importanti? Quali macigni psico-fisici bisogna abbattere per riuscire a cambiare le regole dando il giusto peso e il giusto ruolo alle donne? A queste domande, con ironia ma con decisione, questo spettacolo cerca di dare risposte.

A chi è rivolto

A tutti

Luogo

Galleria d'Arte Moderna

Via Sant'Anna, 21 90133

Ulteriori dettagli

Date e orari

02 Lug

21:00 - Inizio evento

03
Lug

Fine evento

Costi

Ingresso al singolo spettacolo euro 18 - ridotto euro 15

  Ingresso al singolo spettacolo euro 18 - ridotto euro 15

Ingresso alla lettura con consumazione alla buvette euro 6

  Ingresso alla lettura con consumazione alla buvette euro 6

Ingresso alla lettura e allo spettacolo seguente euro 20

  Ingresso alla lettura e allo spettacolo seguente euro 20

Contatti

Associazione Teatro Biondo

Via Roma 258

T 091 7434301

Prevendite al Botteghino del Teatro Biondo, via Roma 258, alla biglietteria della GAM, via Sant’Anna 21, e su vivaticket.it .

Botteghino

da lunedì a sabato dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00

chiusura domenica

tel. 091 7434345 - 091 7434331

botteghino1@teatrobiondo.it

Ufficio Promozione

da lunedì a venerdì dalle 9:00 alle 13:00

martedì e giovedì anche dalle 15:00 alle 18:00

tel. 091 7434332 - 091 7434333 - 091 7434334

WhatsApp 3351611567

promozionale@teatrobiondo.it

Galleria d’Arte Moderna “Empedocle Restivo”

Biglietteria aperta da lunedì a domenica dalle ore 9:30 alle ore 17:30

tel. +39 335 545 3277

info@gampalermo.it

nei giorni di attività teatrale, biglietti alla GAM anche a partire da un’ora e trenta minuti prima dell’inizio degli eventi

Ultimo aggiornamento: 30/06/2025, 11:09

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri