Opera in Concerto Il terzo appuntamento del Gala lirico con l’Orchestra diretta da Gianna Fratta

dal 03 Luglio 2025 al 03 Luglio 2025

Dopo il successo dei primi due appuntamenti, torna giovedì 3 luglio alle 21:00 al Teatro Massimo, “Opera in Concerto”

Argomenti

Cos'è

Dopo il successo dei primi due appuntamenti, torna giovedì 3 luglio alle 21:00 al Teatro Massimo, “Opera in Concerto”, una formula che propone arie di grande bellezza del repertorio lirico interpretate dalle voci di giovani talenti. Il concerto vedrà protagonista l’Orchestra del Teatro Massimo questa volta diretta dal Maestro Gianna Fratta, che fa il suo ritorno al Teatro Massimo dopo il successo de Le sacre du printemps lo scorso febbraio. Sul palco, le voci dei soprani Maria Cristina Napoli e Federica Maggì, e dei tenori Samuele Di Leo e Davide Battiniello, tutti giovani e apprezzati interpreti già vincitori di premi internazionali.

Il programma musicale fa dialogare l’opera francese di Bizet e Massenet con il repertorio italiano di fine Ottocento e inizio Novecento, presentando anche pagine di raro ascolto di Wolf Ferrari, Puccini e Leoncavallo.

Il concerto si aprirà con il Prélude da Carmen di Bizet e proseguirà con arie celeberrime come "Pourquoi me réveiller" dal Werther di Massenet (con Samuele Di Leo) e "Les oiseaux dans la charmille" da Les contes d’Hoffmann di Offenbach (con Federica Maggì). Non mancheranno momenti dedicati a Bizet con "Parle-moi de ma mère" da Carmen, interpretato da Maria Cristina Napoli e Samuele Di Leo. La sezione dedicata all'opera italiana includerà la Serenata da I gioielli della Madonna di Wolf-Ferrari e pagine pucciniane amatissime come "Quando men vo" da La bohème (Federica Maggì), "Sì. Mi chiamano Mimì" (Maria Cristina Napoli) e "O soave fanciulla" (Maria Cristina Napoli e Davide Battiniello) sempre da La bohème. Il tenore Davide Battiniello darà voce all'emozionante "Recitar!… Vesti la giubba" da Pagliacci di Leoncavallo e al celeberrimo "Nessun dorma" da Turandot. In programma anche brani come La tregenda da Le villi e l'Intermezzo da Manon Lescaut di Puccini, l'Ouverture da Il segreto di Susanna di Wolf-Ferrari e duetti e quartetti coinvolgenti come "Tutto tace" da L’amico Fritz di Mascagni e "Bevo al tuo fresco sorriso" da La rondine di Puccini, che vedranno impegnati tutti i solisti.

A chi è rivolto

A tutti

Luogo

Teatro Massimo Vittorio Emanuele

P.za Giuseppe Verdi, 90138 Palermo PA, Italia

Ulteriori dettagli

Date e orari

03 Lug

21:00 - Inizio evento

03
Lug

Fine evento

Costi

Ingresso a pagamento biglietti da 10 a 25 euro

  Ingresso a pagamento biglietti da 10 a 25 euro

Durata: 1 ora e 15 minuti (senza intervallo). Biglietti: da 10 a 25 euro

Ultimo aggiornamento: 02/07/2025, 13:26

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri