Terroni di Roberto D’Alessandro, in scena alla GAM di Palermo per la stagione estiva del Teatro Biondo

dal 22 Luglio 2025 al 23 Luglio 2025

Roberto D’Alessandro è autore e protagonista dello spettacolo Terroni - La vera storia dell’Unità d’Italia, che debutta martedì 22 luglio alle ore 21.00 alla GAM di Palermo

Argomenti

Cos'è

Roberto D’Alessandro è autore e protagonista dello spettacolo Terroni - La vera storia dell’Unità d’Italia, che debutta martedì 22 luglio alle ore 21.00 alla GAM di Palermo per la stagione estiva del Teatro Biondo. In scena al suo fianco, il gruppo Arimà eseguirà ballate e canzoni popolari con le musiche scritte da Eugenio Bennato e Mimmo Cavallo. Replica il 23 alle 21.00. D’Alessandro ha adattato per la scena il saggio di successo di Pino Aprile Terroni - Tutto quello che è stato fatto perché gli italiani del Sud diventassero «meridionali», che ribalta le narrazioni ufficiali sull’Unità d’Italia, smascherando i retroscena di una “conquista” forzata, le cui conseguenze hanno prodotto effetti collaterali di cui ancora piangiamo le conseguenze. Dalle cronache locali delle battaglie fra piemontesi e Borbonici, attraverso 160 anni di verità taciute, questa “controstoria” dell’Unità d’Italia spiega le reali ragioni della questione meridionale. Una controstoria fatta di saccheggi, stupri, repressioni di ingiustificata violenza e lunghi anni di sistematico sfruttamento economico da parte di un Nord che fonda la propria ricchezza sulla povertà del Sud. Lo spettacolo parte dunque da un saggio frutto di studi e ricerche documentaristiche, ma, lungi dall’essere didascalico, fa emergere grandi tragedie umane e sociali con leggerezza e ironia. Sono le cronache ottocentesche di una guerra, quella dei piemontesi al Regno Borbonico, che fu più un’invasione che una liberazione; sono le storie dei cosiddetti briganti, che altro non erano se non contadini trasformati dagli eventi in soldati della resistenza; sono i terribili resoconti di violenze e soprusi subiti in silenzio, non ultima la condanna all’esodo di milioni di meridionali che purtroppo continua ancora oggi. Terroni è abilmente giocato sul filo di sentimenti contrastanti, sotto i quali la rabbia serpeggia e cresce nell’elencare l’infinita lista delle vessazioni subite. Ad accompagnare malinconicamente la narrazione di questa “idea nuova che si nutre di verità”, un coro di ballate e canzoni popolari, con le musiche scritte da Eugenio Bennato e Mimmo Cavallo ed eseguite dal gruppo Arimà, indispensabile cassa di risonanza emotiva alla drammaticità dei documenti storici.

A chi è rivolto

A tutti

Luogo

Galleria d'Arte Moderna

Via Sant'Anna, 21 90133

Ulteriori dettagli

Date e orari

22 Lug

21:00 - Inizio evento

23
Lug

Fine evento

Costi

Ingresso a pagamento intero €18,00

  Ingresso a pagamento intero €18,00

Ingresso a pagamento ridotto €15,00

  Ingresso a pagamento ridotto €15,00

Contatti

Associazione Teatro Biondo

Via Roma 258

T 091 7434301

Ingresso allo spettacolo euro 18 - ridotto euro 15

Prevendite al Botteghino del Teatro Biondo, via Roma 258, alla biglietteria della GAM, via Sant’Anna 21, e su vivaticket.it .

Botteghino

da lunedì a sabato dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00

chiusura domenica

tel. 091 7434345 - 091 7434331

botteghino1@teatrobiondo.it

Ufficio Promozione

da lunedì a venerdì dalle 9:00 alle 13:00

martedì e giovedì anche dalle 15:00 alle 18:00

tel. 091 7434332 - 091 7434333 - 091 7434334

WhatsApp 3351611567

promozionale@teatrobiondo.it

Galleria d’Arte Moderna “Empedocle Restivo”

Biglietteria aperta da lunedì a domenica dalle ore 9:30 alle ore 17:30

tel. +39 335 545 3277

info@gampalermo.it

nei giorni di attività teatrale, biglietti alla GAM anche a partire da un’ora e trenta minuti prima dell’inizio degli eventi

Ultimo aggiornamento: 18/07/2025, 10:48

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri