Cos'è
Dal 19 al 30 settembre il Centro Internazionale di Fotografia Letizia Battaglia ospiterà la mostra “Pareti di Libertà”, ideata e curata da Monica Moncada. L’iniziativa nasce dall’evoluzione della precedente mostra personale di Monica Moncada, “Liberi di essere”, allestita a gennaio 2025 presso lo stesso Centro. In quell’occasione, oltre alle fotografie dell’autrice, i visitatori furono invitati a inviare una propria immagine capace di esprimere il loro personale concetto di libertà. Quelle fotografie, stampate ed esposte, andarono a comporre giorno dopo giorno una vera e propria “parete di libertà”, divenuta un elemento centrale della mostra. Sulla scia del successo e dell’entusiasmo suscitati da quell’esperienza, l’autrice ha deciso di avviare un concorso nazionale. All’iniziativa hanno aderito 23 farmacie e parafarmacie in diverse città italiane, coordinate dalla stessa Moncada. I farmacisti hanno invitato i loro clienti a inviare scatti dedicati al tema della libertà con cui allestire nei propri locali nuove “Pareti di Libertà”. Tutte le installazioni sono state inaugurate il 3 maggio 2025, Giornata Mondiale della Libertà di Stampa, e sono rimaste visitabili fino al 24 maggio. Le 670 fotografie partecipanti al concorso saranno ora esposte al Centro Internazionale di Fotografia Letizia Battaglia dal 19 al 30 settembre, dando vita alla mostra “Pareti di Libertà”, un’iniziativa culturale-popolare che incoraggia la riflessione collettiva e la partecipazione attiva attraverso la forza delle immagini. Anche in questa occasione sarà una parete del Centro resterà vuota, pronta a trasformarsi in una nuova “parete di libertà” palermitana: i visitatori potranno contribuire ad allestirla inviando una propria fotografia all’autrice (spazioliberidiessere@gmail.com). Le immagini verranno stampate e andranno a riempire la parete giorno dopo giorno, creando un’installazione in continua crescita e trasformazione. “Gli scatti, realizzati in gran parte da comuni cittadini, celebrano la libertà di espressione attraverso il potere delle immagini, un linguaggio immediato capace di abbattere confini e favorire un dialogo aperto. L’installazione è semplice, così come semplici sono gli scatti. Ogni foto rappresenta un frammento autentico di vita: una testimonianza visiva che compone un mosaico nazionale di creatività e impegno sociale.” dichiara Moncada, che relativamente all’allestimento della mostra aggiunge: “Le ho immaginate come panni stesi, elementi semplici e potenti che colorano le città d’Italia e che ora andranno a colorare con orgoglio le pareti del Centro, in linea col desiderio di Letizia Battaglia di cogliere la verità e l’unicità dell’attimo catturato. Sono certa dell’unicità e della rilevanza culturale di questa mostra. L’aver ottenuto il patrocinio del Comune di Palermo le conferisce un ulteriore valore, sottolineando ufficialmente l’importanza di Palermo come città libera.”.