Descrizione
Mondello avrà da oggi un parco giochi inclusivo, inaugurato questa mattina in via Palinuro. La Giunta comunale, su proposta di delibera dell’assessore Piero Alongi, nei giorni scorsi ha dato il via libera a un progetto reso possibile grazie a un protocollo di intesa sottoscritto tra il Comune di Palermo - Ufficio Gestione Verde Urbano, Agricoltura Urbana e Rapporti con RE.Se.T., l’Istituto Comprensivo "Borgese - Mondello" e la Società "Iris Mobili Srl". Questa mattina l'inaugurazione alla presenza, tra gli altri, del sindaco Roberto Lagalla, dell’assessore Aristide Tamajo, della consigliera comunale Meli, della dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo "Borgese" Anna Maria Caruana e della direttrice vendite Società "Iris Mobili Srl" Federica Barberis.
Lagalla:
«L’inaugurazione del parco giochi inclusivo di Mondello rappresenta un segnale concreto dell’impegno dell’Amministrazione per una città più giusta, accogliente e attenta ai bisogni di tutti, in particolare dei più piccoli. Abbattere le barriere, non solo fisiche ma anche culturali, significa costruire comunità più coese e solidali. Questo spazio, realizzato grazie a una preziosa sinergia tra istituzioni, scuola e privati, è un esempio virtuoso di come si possa fare rete per restituire valore ai luoghi pubblici e promuovere il diritto al gioco, all’educazione e all’inclusione. Un passo importante verso una Palermo più accessibile e sostenibile».
L’area interessata è quella di via Palinuro, adiacente al plesso scolastico “Riso” dell’I.C.S. "Borgese - Mondello", e rappresenta uno spazio di grande valore sociale per il quartiere e per l’intera città.
Sarà priva di barriere architettoniche e dotata di attrezzature inclusive: scivoli, altalene e giostre accessibili, pannelli sensoriali, tutte attrezzature che permetteranno a bambini con e senza disabilità di giocare insieme, sviluppando abilità motorie, sensoriali ed emotive.
In modalità complementare, all’interno del plesso "Riso" è stato realizzato anche un orto didattico unico nel suo genere, che sarà a disposizione degli alunni della scuola, diventando un laboratorio educativo permanente.
«Il parco giochi inclusivo di Mondello rappresenta un modello concreto di rigenerazione urbana e di attenzione all’ambiente - dichiara l’assessore alle Politiche Ambientali Pietro Alongi - dove lo spazio pubblico diventa occasione di socialità, educazione e crescita per i più piccoli e per le famiglie. Si tratta di una collaborazione virtuosa tra pubblico e privato, che dimostra come, lavorando insieme, si possano ottenere risultati di grande valore per la comunità. L’auspicio - conclude l'assessore - è che esperienze come questa possano moltiplicarsi nella nostra città e che sempre più soggetti decidano di mettersi al servizio del territorio per contribuire a renderlo più accogliente, inclusivo e sostenibile».
«Questo progetto - afferma la consigliera comunale Catia Meli - è nato da un’idea che ho fortemente voluto portare avanti per garantire a tutti i bambini il diritto al gioco, senza esclusioni. Vedere oggi il parco inclusivo di Mondello diventare realtà significa offrire alla città un luogo di aggregazione e crescita, dove la diversità diventa una ricchezza».
Per la dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo "Borgese" Anna Maria Caruana «l’inaugurazione del parco inclusivo di via Palinuro rappresenta un importante traguardo per la comunità scolastica: un luogo accessibile a tutti, capace di coniugare inclusione sociale e sostenibilità ambientale. Questo spazio costituisce un segnale importante di attenzione al diritto di ogni bambino e di ogni cittadino a fruire di luoghi pubblici realmente accessibili, sicuri e privi di barriere, un punto di riferimento educativo e di cittadinanza attiva che mira al rispetto delle persone e dell’ambiente».
«Siamo orgogliosi di poter contribuire alla rigenerazione urbana di Palermo e al miglioramento della qualità della vita dei suoi abitanti. Già dall'apertura del nostro nuovo punto vendita lo scorso anno, Palermo e i palermitani ci hanno accolto con calore e affetto e, con questo progetto, desideriamo essere accanto alla Città in cui operiamo partecipando con un gesto concreto a questa iniziativa, capace di avere un impatto positivo su famiglie, bambini e cittadini tutti», afferma Federica Barberis direttrice vendite Società "Iris Mobili Srl".