Presentazione del libro L’inchino e l’ospitalità di Antonio Osnato

dal 25 Settembre 2025 al 25 Settembre 2025

Giovedì 25 settembre 2025, alle ore 17.30 presso il Laboratorio Creativo Don Nino - Mind Food di via Vincenzo Di Marco n. 24 - Palermo.

Argomenti

Cos'è

Giovedì 25 settembre 2025, alle ore 17.30, sarà presentato il libro L’inchino e l’ospitalità di Antonio Osnato, presso il Laboratorio Creativo Don Nino - Mind Food di via Vincenzo Di Marco n. 24 - Palermo. L’autore dialogherà con la prof.ssa Rita Cedrini, Antropologa ed il prof. Antonio La Spina, Sociologo. Il magistrato Antonio Osnato, nato a Caronia (Messina), ha svolto le funzioni di Sostituto Procuratore Generale della Repubblica nella Corte d’Appello di Palermo. È autore di testi giuridici e letterari, è contemplato nell’antologia della pace “La paix invincible espoir” (J. Antoine, UNESCO, Bruxelles 1978). È stato tradotto in lingua araba, dal giordano Issa Naouri, in “Al-Abd Al-Agnabiyyab” n. 28 (Damasco 1981). La sua produzione poetica ed in prosa (narrativa e saggistica) ha ricevuto vasti consensi; alcune sue opere sono state pubblicate in edizione bilingue francese e spagnola, mentre il racconto Lorenzo è stato pubblicato nella rivista cinese “YIHAI” (Canton 1985). È Presidente onorario del Comitato Dante Alighieri di Torino. L’inchino e l’ospitalità è una raccolta di tre testi, che verranno presentati nella Città di Palermo, dai professori Rita Cedrini ed Antonio La Spina. Il saggio su “L’inchino” esamina le varie forme di tale pratica nelle culture tradizionali, fino alla distorsione, in cui diventa un tributo al potere mafioso. “Un tavolo con tre gambe ed un zampa” tratta tre episodi di ospitalità: - l’incontro magico con l’immensa ed accogliente India, - un inaspettato e felice soggiorno in Sicilia con la scrittrice Adele Mazzola ed infine, - una vacanza estiva a Cortina, ricordo dolente per la “originalità” di una collega. Qui Osnato immagina l’ospitalità come un tavolo quasi vivo, con un innesto animalesco. È una metafora che rende evidente il senso consolatorio della scrittura nei confronti di certe situazioni disagevoli. Il Comitato Educativo della VI Circoscrizione, costituito con delibera consiliare n. 17 del 26 gennaio 2016, promuove la partecipazione attiva dei cittadini; il concreto lavoro di rete tra Istituzioni, Enti, Associazioni e Cittadini; interventi per garantire una migliore qualità di vita, pari opportunità e solidarietà sociale, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita nel Territorio della Città di Palermo, attraverso la creazione di legami di rete, tra soggetti che si occupano di inclusione sociale, intercultura, educazione formale e non formale. I progetti realizzati e le attività svolte hanno favorito la cittadinanza attiva, sviluppato il senso di appartenenza sociale e culturale, valorizzato il patrimonio paesaggistico e l’identità culturale. Il Laboratorio Creativo Don Nino – Mind Food, inaugurato il 16 dicembre 2022, si presenta come un ambiente multiforme, centro culturale, sala lettura e spazio espositivo della Città di Palermo, che concretizza progetti interdisciplinari. È uno spazio aperto al pubblico, che consente di vivere l’arte in ogni sua forma ed espressione, di stimolare e favorire il dialogo interculturale, la coesione sociale, la relazione tra comunità e artisti.

A chi è rivolto

A tutti

Luogo

l Laboratorio Creativo Don Nino - Mind Food

Via Vincenzo di Marco, 24, 90143 Palermo PA, Italia

Ulteriori dettagli

Date e orari

25 Set

17:30 - Inizio evento

25
Set

Fine evento

Costi

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti

  Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti

L’evento culturale è promosso dal Comitato Educativo per la Promozione e Valorizzazione del Territorio della VI Circoscrizione del Comune di Palermo (Presidente Michele Maraventano) ed è organizzato dallo Staff del Laboratorio Creativo Don Nino Mind Food (Presidente Arch. Silvia Mercurio), unitamente alla Coordinatrice Tav. “Percorsi Educativi” del Comitato Educativo VI Circoscrizione (Arch. Rossella Giletto).

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Ultimo aggiornamento: 22/09/2025, 09:03

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri