Politiche sociali. Pubblicata gara affidamento servizi alle persone in condizioni di povertà e senza dimora

Dettagli della notizia

E' online sul sito istituzionale del Comune di Palermo il bando di gara d’appalto per l’affidamento di servizi destinati alle persone in condizioni di povertà estrema e senza dimora, con scadenza fissata al 23 ottobre 2025 alle ore 12

Data:

22 Settembre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

E' online sul sito istituzionale del Comune di Palermo il bando di gara d’appalto per l’affidamento di servizi destinati alle persone in condizioni di povertà estrema e senza dimora, con scadenza fissata al 23 ottobre 2025 alle ore 12.

Attraverso questo intervento - si legge in una nota dell'assessorato alle Politiche sociali -, l’Amministrazione intende garantire l’accesso ai diritti fondamentali e ai servizi essenziali, promuovendo percorsi di autonomia e inclusione sociale per i cittadini più fragili.

La gara è finanziata con la Quota Povertà estrema del Fondo Povertà 2021/2023 ai sensi del D.Lgs. 147/2017 ed è in linea con il Piano nazionale degli interventi e dei servizi sociali 2021-2023, che individua come Livelli Essenziali delle Prestazioni Sociali (LEPS) l’accesso alla residenza anagrafica e il servizio di fermo posta.

Nello specifico, la procedura riguarda l’affidamento dei seguenti servizi:

• Supporto e accompagnamento per l’iscrizione anagrafica delle persone senza dimora, condizione indispensabile per l’accesso ai servizi offerti sul territorio. L’attività comprenderà la raccolta e la gestione della documentazione necessaria, nonché la collaborazione con gli uffici competenti per la verifica delle posizioni anagrafiche.

• Servizio di fermo posta/casella di posta elettronica, volto a garantire la ricezione, la conservazione e la gestione della corrispondenza personale, strumento essenziale per la tutela dei diritti e per l’accesso a ulteriori servizi.

L’affidamento del servizio avrà una durata di 24 mesi a partire dall’avvio delle attività, previsto entro 30 giorni dalla sottoscrizione del contratto.

L’obiettivo generale - si continua a leggere nella nota - è quello di superare la logica emergenziale e di favorire la realizzazione di interventi organici, strutturati e uniformi a livello nazionale, capaci di assicurare un’efficace presa in carico multidisciplinare e interistituzionale delle persone in grave marginalità.

“Con questa iniziativa – dichiara l’Assessore alle Politiche Sociali, Mimma Calabrò – confermiamo il nostro impegno concreto nel contrasto alla povertà estrema. Garantire l’accesso ai servizi essenziali e ai diritti fondamentali, a partire dalla residenza anagrafica, significa restituire dignità e costruire reali percorsi di inclusione sociale per chi oggi vive condizioni di fragilità. Palermo non lascia indietro nessuno”.

Ultimo aggiornamento: 22/09/2025


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri