Cos'è
Il Teatro Ditirammu presenta Favolandia, una rassegna di spettacoli dedicata a grandi e piccini, inserita nella stagione teatrale in corso Operarte, che si svolgerà sul palcoscenico del Teatro Jolly di Palermo (via Costantino Domenico, 55-56) tra ottobre e dicembre 2025.
Il titolo scelto per la rassegna anticipa l’obiettivo dell’iniziativa: catapultare dolcemente il pubblico - famiglie, grandi e piccini - in un mondo incantato dove protagonisti saranno la fantasia, la musica e l’arte del teatro di narrazione.
«Da anni porto avanti un’idea di teatro che non esclude, ma accoglie - dichiara Elisa Parrinello, direttrice artistica del Teatro Ditirammu. Un teatro che parla a tutti ma principalmente ai più piccoli, alle bambine, ai bambini, ai giovani, e a chiunque senta il bisogno di uno spazio sicuro, protetto, non giudicante e creativo. Un luogo dove puoi essere tutto e nessuno e centomila. Dove puoi sentirti libero di esistere, di immaginare, di stare. La rassegna Favolandia si colloca perfettamente in questa visione essendo un invito ad esserci, a mettersi in gioco, a sentirsi parte. Perché il teatro non è qualcosa che si guarda da lontano. Il teatro, quello vero, lo si vive insieme».
Ad inaugurare Favolandia, il 4 e 5 ottobre un gradito ritorno: Nicù e il Mago di Oz di e con Elisa Parrinello, insieme a Piero Tutone, Carlo Di Vita, Chiara Bologna, Yara Baruffato, Margherita Scrima e Giulia Fragiglio. Lo spettacolo propone una rivisitazione originale del celebre romanzo per ragazzi di L. Frank Baum, intrecciando musica, parola e sogno.
Per il secondo appuntamento il calendario l’1 e 2 novembre, il Ditirammu celebra le tradizioni popolari con uno spettacolo che affonda le radici nella cultura siciliana: Tale chi mi misiru i morti, della compagnia Arbaria Nuova Compagnia Folk. Un appuntamento imperdibile che rievoca antichi riti e tradizioni legate al culto dei defunti, mentre si alternano sul palcoscenico storie di famiglia, leggende e superstizioni della Sicilia di un tempo.
A dicembre, il mese dedicato alle festività natalizie, appuntamento il 22 con Canto Ninnarò con Pietrino e Nenè, di e con Elisa Parrinello, insieme a Piero Tutone, Noa Flandina, la Compagnia Ditirammu e gli allievi del DitirammuLab; Un viaggio tra ninne nanne e canti tradizionali della Sicilia, dove la musica diventa strumento di gioco e scoperta.
Il 23 dicembre la rassegna si chiude con La vera storia della Befana, di Elisa Parrinello, con Noa Flandina, Piero Tutone, Carlo Di Vita, Virginia Maiorana, Giulia Fragiglio e Mattia Lanfranca. Protagonista è la celeberrima vecchina che vola su di una scopa che, stanca di ricoprire sempre il suo ruolo, decide di cercare una sostituta. Tra impostori e befane improbabili, la missione si rivela più difficile del previsto. Ma, in fondo, si sa… certe magie hanno radici troppo profonde per sparire del tutto.