Il Jazz si afferma volano per il turismo culturale Dagli States al Brass Group. Due concerti di Pacheco al Real Teatro Santa Cecilia e al Ridotto dello Spasimo

dal 14 Ottobre 2025 al 15 Ottobre 2025

La musica jazz continua a essere un ponte tra culture e un motore per il turismo internazionale. A testimoniarlo è la prestigiosa iniziativa della Fondazione Orchestra Jazz Siciliana – The Brass Group

Argomenti

Cos'è

La musica jazz continua a essere un ponte tra culture e un motore per il turismo internazionale. A testimoniarlo è la prestigiosa iniziativa della Fondazione Orchestra Jazz Siciliana – The Brass Group, che il 14 e 15 ottobre 2025 accoglierà per il secondo anno consecutivo una delegazione internazionale di turisti provenienti dagli Stati Uniti d’America, attratti dall’eccellenza musicale della Fondazione e dal fascino storico e artistico della Sicilia. L’evento si svolgerà in due siti simbolo del jazz a Palermo: il Real Teatro Santa Cecilia, unico teatro pubblico storico al mondo destinato esclusivamente alla musica jazz, e il Ridotto dello Spasimo – Blue Brass, cuore pulsante delle attività del Brass Group. Da oltre 50 anni, la Fondazione The Brass Group, guidata con passione e visione dal suo Fondatore e Presidente, il Maestro Ignazio Garsia, è protagonista di un percorso che ha reso Palermo una delle capitali europee del jazz. L’alta qualità delle produzioni musicali, le collaborazioni con artisti di fama mondiale e un forte impegno nella formazione rendono oggi il Brass Group un punto di riferimento internazionale nel panorama jazzistico. Questa crescente reputazione ha generato un nuovo fenomeno: sempre più turisti culturali, appassionati di musica e in particolare di jazz, scelgono Palermo come meta privilegiata. Il viaggio in Sicilia si trasforma così in un’esperienza unica che coniuga musica di altissimo livello, patrimonio storico e tradizioni culturali. La due giorni del 14 e 15 ottobre rappresenta non solo un momento di incontro tra culture, ma anche un esempio virtuoso di come la musica possa fungere da volano per lo sviluppo turistico e culturale del territorio. L’iniziativa si inserisce all’interno di un più ampio progetto di internazionalizzazione della Fondazione, che mira a rafforzare i legami tra la Sicilia e le più importanti realtà jazzistiche mondiali. L’appuntamento al Real Teatro Santa Cecilia e al Blue Brass è quindi un’occasione per celebrare la musica come linguaggio universale e per riconoscere il ruolo centrale del Brass Group nella promozione della Sicilia nel mondo. La visita sarà coordinata e accompagnata da Jorge Luis Pacheco, rinomato pianista cubano che vanta una relazione profonda con la Sicilia. Negli ultimi dodici mesi, Pacheco ha collaborato proficuamente con la Fondazione Orchestra Jazz Siciliana e ha intrecciato rapporti con prestigiosi musicisti locali, arricchendo la sua esperienza artistica attraverso incontri e concerti che celebrano il genere jazz. L’incontro tra il talento di Pacheco e la passione dei turisti americani rappresenta una piattaforma fondamentale per lo scambio culturale e musicale. A fianco di Pacheco, ci sarà anche una piccola delegazione statunitense composta da sostenitori della musica e dell'arte, alcuni dei quali sono direttamente collegati a importanti realtà musicali come il Blue Note e altri festival e organizzazioni musicali negli Stati Uniti. La delegazione avrà l’opportunità di esplorare la bellezza e l’unicità del Teatro sede del Brass Group, scoprendo non solo le stanze iconiche del sound della musica del nostro tempo, ma anche la vibrante scena jazzistica che caratterizza il nostro territorio. Il programma delle giornate include visite guidate ai monumenti storici e ai luoghi di interesse culturale, seguite da esibizioni dal vivo presso la sede del Brass Group, il Real Teatro Santa Cecilia e al Blue Brass, che metteranno in risalto sia i musicisti americani che quelli siciliani. I partecipanti avranno l'opportunità di assistere a concerti esclusivi, che permetteranno loro di interagire direttamente con i musicisti, approfondendo la conoscenza del jazz e delle sue radici siciliane. La Fondazione Orchestra Jazz Siciliana – The Brass Group ed il Presidente M° Ignazio Garsia, sono entusiasti di questa visita, certi che rappresenti un'occasione imperdibile per promuovere la nostra amata Isola come destinazione di eccellenza per gli amanti della musica. La Sicilia, con il suo mix di culture, tradizioni e innovazione artistica, si conferma come un crocevia di esperienze uniche, dove il jazz diventa un linguaggio universale capace di unire le persone al di là delle frontiere.

A chi è rivolto

A tutti

Luogo

Teatro Santa Cecilia

Via Piccola Teatro S. Cecilia, 5, 90133 Palermo PA, Italia

Ulteriori dettagli

Date e orari

14 Ott

Inizio evento

15
Ott

Fine evento

Costi

Ingresso posto unico € 5,00

  Ingresso posto unico € 5,00

Ultimo aggiornamento: 13/10/2025, 10:25

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri