Presentazione del libro La valigia, la panchina e l’Altrove – Romanzo di Alessandra Cremona

dal 25 Ottobre 2025 al 25 Ottobre 2025

Sarà presentato il libro La valigia, la panchina e l’Altrove – Romanzo di Alessandra Cremona presso il Laboratorio Creativo Don Nino - Mind Food

Argomenti

Cos'è

Sabato 25 ottobre 2025, alle ore 17.00, sarà presentato il libro La valigia, la panchina e l’Altrove – Romanzo di Alessandra Cremona, a cura dell’Arch. Rossella Giletto, presso il Laboratorio Creativo Don Nino - Mind Food di via Vincenzo Di Marco n. 24 - Palermo. L’autrice dialogherà con Marisa Gucciardi, Life Coach e Maria Pia Nocera, Professoressa di Lettere. La Prof.ssa Alessandra Cremona è nata ad Enna, ma ha vissuto in più città. Nel Comune di Bagheria, ha trascorso gli anni del Liceo ed attualmente è docente di Storia e Filosofia, presso il Liceo Classico Statale Francesco Scaduto. Nella Città di Palermo, dove tutt’ora vive con il marito e la figlia, ha frequentato l'Università, conseguendo la Laurea in Filosofia e Storia. Si è specializzata in Filosofia, Storia e Scienze Umane presso l'Università degli Studi di Ferrara ed ha conseguito la specializzazione nel sostegno presso l’Università Ca' Foscari di Venezia. Per lavoro, si è trasferita prima a Ferrara e poi a Treviso e da undici anni ha fatto ritorno in Sicilia. Ha sempre manifestato interesse per la narrativa, negli anni ha partecipato a concorsi di poesia ed alcuni componimenti sono stati inseriti in diverse antologie. Sin da quando era bambina si è dedicata con amore e passione alla scrittura. Dopo tanti anni in cui questo romanzo è rimasto chiuso in un cassetto, l’autrice ha deciso di pubblicarlo, per comunicare agli altri i suoi pensieri e le sue emozioni. La valigia, la panchina e l’Altrove racconta la storia di Samuele, un uomo dal passato irrequieto, che vive la sua vita ponendosi tantissime domande ma trovando pochissime risposte. Il protagonista nasce e vive a Bologna, città che però lascia molto presto essendo uno spirito libero, spinto dalla voglia di viaggiare e di conoscere nuove realtà. Il suo primo viaggio, a seguito di uno dei suoi eroi adolescenziali, lo condurrà in autostop a Dublino. Poco dopo però le strade dei due giovani si divideranno e Samuele continuerà il suo viaggio alla ricerca di sé stesso arrivando in estremo Oriente. Il ritorno a Bologna, nella sua città natale e nella sua casa, ormai vuota, non durerà per molto tempo e per puro caso, senza sapere neanche bene dove si trovi, il protagonista arriverà a Calascibetta, paese dell’entroterra siciliano. È qui che la vita di questo uomo cambierà completamente; infatti, farà la scelta bizzarra di vivere come barbone. Attraverso questa storia, l’autrice parla al cuore di tutti noi, le domande di Samuele sono le domande di tutti gli uomini e le risposte che ci diamo non sono sempre esaustive. Le scelte del protagonista sembrano a volte contro corrente e non sempre condivisibili ma cosa può essere definito normale? L’essere umano crede di essere libero ma questo racconto spinge a chiederci quanto in effetti lo siamo e quanto invece siamo legati al nostro concetto di normalità e ai nostri pregiudizi. La lettura del libro, appena pubblicato, risulta adatta a tutte le età, poiché la storia del protagonista è avvincente, ricca di stimoli di riflessione, immaginazione e curiosità. Il libro sarà presentato per la prima volta nella sala lettura di Don Nino – Mind Food, centro culturale e spazio espositivo della Città di Palermo, che concretizza progetti interdisciplinari per poter vivere l’arte in ogni sua forma ed espressione. Il Comitato Educativo della VI Circoscrizione del Comune di Palermo è stato costituito con delibera consiliare n. 17 del 26 gennaio 2016 e si compone di n. 4 tavoli: Inclusione Sociale e Sviluppo Territoriale; Ambiente, Sicurezza e Protezione Civile; Contesti e Benessere; Percorsi Educativi. Promuove la partecipazione attiva dei cittadini; il concreto lavoro di rete tra Istituzioni, Enti, Associazioni e Cittadini; interventi per garantire una migliore qualità di vita, pari opportunità e solidarietà sociale, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita nel Territorio della Città di Palermo, attraverso la creazione di legami di rete, tra soggetti che si occupano di inclusione sociale, intercultura, educazione formale e non formale. I progetti realizzati e le attività svolte hanno favorito la cittadinanza attiva, sviluppato il senso di appartenenza sociale e culturale, valorizzato il patrimonio paesaggistico e l’identità culturale. Le iniziative ed attività svolte dal suddetto Comitato sono state fondamentali per avvicinare i Cittadini alle Istituzioni della Città. Il Laboratorio Creativo Don Nino – Mind Food, inaugurato il 16 dicembre 2022, si presenta come un ambiente multiforme, centro culturale, sala lettura e spazio espositivo della Città di Palermo, che concretizza progetti interdisciplinari. È uno spazio aperto al pubblico, che consente di vivere l’arte in ogni sua forma ed espressione, di stimolare e favorire il dialogo interculturale, la coesione sociale, la relazione tra comunità e artisti.

A chi è rivolto

A tutti

Luogo

l Laboratorio Creativo Don Nino - Mind Food

Via Vincenzo di Marco, 24, 90143 Palermo PA, Italia

Ulteriori dettagli

Date e orari

25 Ott

17:00 - Inizio evento

25
Ott

Fine evento

Costi

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti

  Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti

Contatti

Laboratorio Creativo Don Nino Mind Food

Palermo, Via Vincenzo di Marco, 24, (PA)

T 3278212041

Email: donninomindfood@gmail.com

L’evento culturale, promosso dal Comitato Educativo per la Promozione e Valorizzazione del Territorio della VI Circoscrizione del Comune di Palermo (Presidente Michele Maraventano), è stato organizzato dallo Staff del Laboratorio Creativo Don Nino Mind Food (Presidente Arch. Silvia Mercurio).

Ultimo aggiornamento: 16/10/2025, 08:37

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri