Cos'è
Notte di zucchero, la tre giorni palermitana che, da 13 anni a questa parte, si svolge per la Festa dei Morti, fondendo tradizione, storia, cultura e spettacolo è pronta a tornare in città dal 31 ottobre al 2 novembre, e dopo 12 anni ritorna ai Cantieri Culturali alla Zisa.
Tre giorni pregni di allegria e divertimento: appuntamenti, incontri e spettacoli a ingresso gratuito tra giocolieri, musica, teatro, truccabimbi, proiezioni di cortometraggi, danza, stand di artigianato e cibo della tradizione in collaborazione con Artigianando e il parco giochi con giostre e gonfiabili.
“Quest’anno Notte di Zucchero è un inno alla vita, soprattutto visti i recenti episodi di violenza efferata, in questo momento è davvero la festa dei ragazzi che vogliono festeggiare le cose belle della vita e la vita in generale – afferma Giusi Cataldo, ideatrice dell’evento - Sono davvero felice che dopo 12 anni Notte di Zucchero ritorni ai Cantieri Culturali, lì dove tutto è cominciato, dove è partita la prima edizione, e che sono un luogo perfetto per i bambini e soprattutto sono il nostro ‘Paese dei Balocchi’”.
Novità di quest’anno è il cinema che diventa grande protagonista di questa tre giorni, con tre festival, ma anche l’omaggio a Camilleri in occasione del centenario dalla nascita e il Poetry Slam, concorso nazionale di poesia per i Licei di Palermo e provincia in collaborazione con la LIPS (lega italiana Poetry slam) che si svolgerà il 2 novembre allo Spazio Tre Navate, alle 19.00 e che vedrà lo studente vincitore andare a Roma per la sfida finale.
S’inizia il 31 ottobre allo Spazio Zero con la grande festa per i bambini, dalle 18:00 alle 22:00, che prevede laboratori, animazione, dj set, truccabimbi, danze, giochi e performance.
Sempre venerdì 31 alle 17:00 al Cinema De Seta, in collaborazione con Cinema City Palermo ci sarà la proiezione di To Be, film di animazione pluripremiato e andato su Raiplay del regista palermitano Maurizio Forestieri, che spiegherà al pubblico presente il processo creativo della produzione di un’animazione cartoon.
Giorno 1 novembre alle 10:00 ci sarà la grande parata che partirà da Via Libertà dall'incrocio con Piazza Croci fino a Piazza Verdi (Teatro Massimo) e che vedrà sfilare tante bande della Provincia di Palermo, la Grande Fanfara dei Carabinieri, gruppi folkloristici, sbandieratori e tanto altro, fino ad arrivare alla scalinata del Teatro Massimo dove si esibiranno tutte le bande all’unisono in un pezzo creato apposta dal maestro Nunzio Ortolano. Alle 12 a Piazza Politeama diverse scuole di danza di Palermo si esibiranno nella grande tarantellata.
E poi ancora alle 16.00 allo Spazio Tre Navate il musical La Fabbrica di cioccolato con la compagnia “Putia d’Arte Malvina Franco” e la regia di Santina Franco. Alle 21.00 al Cinema De Seta ci sarà Grattugie 2025 in collaborazione con Ciao Mamma oggi suono, un contest per giovani cantautori che presentano un brano inedito. Il vincitore registrerà la propria canzone con Atom Music Italy.
Domenica 2 novembre spazio ai registi bimbi: alle 11:00 al Cinema De Seta con il Moscerine Film Festival si assisterà alla proiezione di cortometraggi realizzati proprio dai bambini che hanno tutti meno di 12 anni.
Notte di Zucchero quest’anno ospita l’Atena Nike Festival che al Cinema De Seta alle 16:00 proietterà una serie di cortometraggi premiati in tutta Italia, tra cui Ha Toccato! di Giusi Cataldo, premiato quest’anno come miglior cortometraggio, e in cui ha preso parte anche l’attore Maurizio Bologna, scomparso l’anno scorso, a cui verrà data una targa commemorativa.
L’evento è organizzato dall’Associazione Notte di Zucchero ed è sostenuto da Città di Palermo - Assessorato alla Cultura in collaborazione con Città Metropolitana di Palermo, Città di Palermo - Assessorato ai Beni Culturali Regione Siciliana, Assessorato al Turismo Regione Siciliana.