Carta d’Identità Elettronica CIE – Informazioni utili

Dettagli della notizia

La Carta d'Identità Elettronica non viene consegnata all'atto della richiesta, ma sarà recapitata entro 6 giorni lavorativi presso la propria residenza dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. 

Data:

01 Novembre 2019

Tempo di lettura:

Descrizione

La Carta d'Identità Elettronica non viene consegnata all'atto della richiesta, ma sarà recapitata entro 6 giorni lavorativi presso la propria residenza dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. La ricevuta rilasciata è equiparata al documento di riconoscimento su tutto il territorio nazionale. (Ministero dell'Interno Circolare 9/16.07.2019).

COSTO

  • prima emissione e/o alla naturale scadenza della C.I.E. € 22,20
  • per tutti gli altri casi (duplicato a seguito di smarrimento, furto, deterioramento) € 27,35

La nuova Carta di identità elettronica è il documento personale che attesta l'identità del cittadino, realizzata in materiale plastico, dalle dimensioni di una carta di credito e dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip a radiofrequenza (RF) che memorizza i dati del titolare. Sul retro della Carta è riportato come codice a barre anche il Codice Fiscale.

Oltre all'impiego ai fini dell'identificazione, la nuova Carta di identità elettronica può essere utilizzata per richiedere una identità digitale sul sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).

Tale identità, utilizzata assieme alla C.I.E., garantisce l'accesso ai servizi erogati dalle PP.AA. Per maggiori informazioni consultare il sito http://www.cartaidentita.interno.gov.it/

Si precisa che le carte d'identità cartacee o elettroniche già in possesso dei cittadini continueranno ad aver validità sino alla loro naturale scadenza (impressa sulle stesse).

Il Cambio di Residenza o dell'Indirizzo non comportano la sostituzione o l'aggiornamento della Carta d'Identità che continuerà ad avere validità fino alla naturale scadenza (Circolare del Ministero dell'Interno n. 24 del 31/12/1992).

PER LA RICHIESTA OCCORRE

- Consegnare la carta di identità scaduta o in scadenza.

- Tessera sanitaria al fine di velocizzare le attività di rilascio. 

- Una fototessera non più vecchia di 6 mesi, in formato cartaceo o su supporto digitale USB rispettando le suddette caratteristiche:

   - definizione immagine: almeno 400 dpi - Dimensione del file: massimo 500kb Formato del file: JPG.

Le indicazioni su come effettuare correttamente la foto sono disponibili al seguente link: https://www.cartaidentita.interno.gov.it/cittadini/modalita-di-acquisizione-delle-foto/

NEI SEGUENTI CASI:

- Furto o Smarrimento, il cittadino dovrà presentare anche copia della denuncia di furto/smarrimento.

- Deterioramento, dovrà restituire i resti del documento precedente.

AVVERTENZA PER I MINORENNI

I minorenni possono ottenere la carta d'identità fin dalla nascita. Al momento del rilascio è sempre necessaria la presenza del minore che, a partire dai 12 anni, firma e deposita le  impronte digitali. Sono necessari inoltre:

- Un documento di riconoscimento del minore (se in possesso).

- In caso di rilascio di documento valido per l'espatrio occorre l'assenso di entrambi i genitori o del tutore, muniti di valido documento di identità, o nulla osta del giudice tutelare.

- In caso di rifiuto all'assenso da parte di un genitore è possibile supplire mediante l'autorizzazione del giudice Tutelare.

DEROGHE PER L'EMISSIONE DELLA C.I.E

Sarà possibile richiedere il documento d' identità in formato cartaceo solo ed esclusivamente nei casi previsti dalla circolare del Ministero dell' Interno n. 4 del 31.3.2017 owero, in casi di reale e documentata urgenza per motivi di salute, viaggio all'estero, consultazione elettorale, partecipazione a concorsi o gare pubbliche e ai cittadini iscritti all'AIRE.

Ulteriori informazioni sul progetto Carta d'Identità Elettronica sono reperibili presso il seguente indirizzo: http://www.cartaidentita.interno.gov.it

Ultimo aggiornamento: 01/11/2019


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri