A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a tutti i cittadini soggetti al pagamento annuale del CUP - Canone Unico Patrimoniale per le Occupazione Suolo temporanee o permanenti, le Esposizioni Pubblicitarie e i Mercati Rionali.
Descrizione
Il servizio, grazie all’integrazione con PagoPA, consente di effettuare il pagamento del Canone CUP secondo gli importi e le scadenze determinati annualmente dall’Ente in fase di bollettazione.
Come fare
Accedere al servizio con identità digitale. Se sei il debitore di un avviso, cioè la persona intestataria del modello di pagamento, visualizzerai il bollettino di pagamento, e potrai effettuare il pagamento online (pagoPA).
Cosa serve
Per effettuare il pagamento è necessario:
- SPID o CIE
- Carta di Credito, Conto Corrente o Carta Prepagata.
- Un indirizzo email per ricevere la ricevuta di pagamento.
Cosa si ottiene
Se il pagamento è andato a buon fine verrà resa disponibile la Ricevuta Telematica (RT), cioè il documento che certifica l'incasso.
Tempi e scadenze
Il pagamento viene effettuato in tempo reale. Il sistema, in fase di pagamento, effettua un controllo per verificare eventuali ritardi rispetto alle scadenze previste e, nel caso di pagamenti tardivi, effettua le necessarie operazioni di aggiornamento dell’importo dovuto per tenere conto delle eventuali maggiorazioni calcolate in regime di ravvedimento operoso.
Entro 24 ore, il pagamento CUP verrà registrato sulla banca dati dei tributi e collegato in automatico alla posizione contributiva del soggetto.
Quanto costa
L’importo da pagare viene calcolato sulla base delle tariffe vigenti e degli elementi impositivi presenti in banca dati al momento della bollettazione. Potrebbero essere addebitate eventuali spese aggiuntive, come quelle per il recupero della somma dovuta, in caso di ritardo nel pagamento, oppure costi per commissioni bancarie previsti secondo il canale bancario o di pagamento utilizzato.
Accedi al servizio
Per accedere al servizio è richiesta l’identificazione digitale, come SPID o CIE (Carta d'Identità Elettronica).
Uffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Contenuti correlati
-
Documenti
- Tabella tariffe ICP approvate con la Delibera del Commissario Straordinario n.39 del 23.03.2012
- Regolamento per l’applicazione del Canone Patrimoniale di Concessione del suolo pubblico e di autorizzazione o esposizione pubblicitaria
- Regolamento per la definizione agevolata delle controversie tributarie pendenti in attuazione dell’articolo 1 commi 186- 205 legge n. 197/2022
- REGOLAMENTO PER L’APPLICAZIONE DEL CANONE UNICO PER L’OCCUPAZIONE DELLE AREE DESTINATE AI MERCATI CUP
-
Vedi altri 6
- Regolamento per la disciplina e l'applicazione delle misure preventive per sostenere il contrasto dell'evasione dei tributi locali
- Tariffe ICP approvate con Delibera di Giunta Municipale n. 36 del 20.03.2019
- Regolamento per la rateizzazione degli avvisi di accertamento dei tributi comunali
- Regolamento per l'applicazione del ravvedimento operoso
- Regolamento per l'applicazione di agevolazioni per i tributi locali a seguito della realizzazione di opere pubbliche
- Tabella tariffe TOSAP approvate con Delibera del Commissario Straordinario
-
Novità
- Settore Tributi - Comunicazione all'utenza
- Area Entrate e Tributi Comunali - Comunicazione all'utenza
- Il Comune di Palermo pronto ad applicare l'Imu a circa un migliaio di aree edificabili. Approvata la relazione di valutazione con i valori medi di riferimento delle aree cittadine edificabili
- Settore Tributi - assemblea sindacale
- Vedi altri 6