Ars Nova ricorda Alessandro Scarlatti a trecento anni dalla sua scomparsa

dal 09 Novembre 2025 al 09 Novembre 2025

Domenica 9 novembre all'Oratorio di Santa Cita "Letture e cantate per la riscoperta"

Argomenti

Cos'è

Ars Nova (l'associazione siciliana per la musica da camera) dedica un incontro ad Alessandro Scarlatti nel trecentesimo anniversario della sua morte, avvenuta il 24 ottobre 1725. Domenica 9 novembre alle ore 19, per ricordare questa figura, nell'Oratorio serpottiano di Santa Cita, Ars Nova propone un appuntamento intitolato “Alessandro Scarlatti, da Palermo. Letture e cantate per la riscoperta”, liberamente riferito agli studi di Roberto Pagano.

Alessandro Scarlatti morì il 24 ottobre 1725. Nato a Palermo, Scarlatti si trasferì fuori dalla Sicilia per sviluppare pienamente la propria attività musicale. È riconosciuto come uno degli innovatori del melodramma, forma musicale che ha segnato la cultura europea e mondiale, ed è stato padre di Domenico Scarlatti, anch’egli musicista di rilievo nella storia della musica italiana ed europea.

Le musiche di Alessandro Scarlatti saranno eseguite da Officina Barocca Siciliana, ensemble barocco che utilizza copie di strumenti d’epoca e solisti, diretta da Roberta Faja, con la partecipazione del controtenore Antonio Giovannini. Le letture saranno curate da Maurizio Spicuzza, Valentina Scianna e Filippo La Porta, con introduzione di Filippo Milazzo.

Nel 300° anniversario della scomparsa di Scarlatti, l’ascolto delle sue opere e delle parole dei suoi interpreti introduce a un percorso di riscoperta di uno dei musicisti europei nati a Palermo e ancora poco noti nella sua città. Il progetto si inserisce in un cammino di approfondimento che proseguirà anche attraverso la rilettura delle ricerche di Roberto Pagano, clavicembalista e musicologo palermitano, biografo di Alessandro e Domenico Scarlatti e studioso della Palermo barocca, scomparso nel 2015.

"Ravvivando la memoria e la conoscenza di Scarlatti – dichiara Giulio Pirrotta, presidente di Ars Nova – desideriamo contribuire, nel nostro piccolo, a mantenere presente il patrimonio musicale che gli dobbiamo e lo spirito innovativo e internazionale che auspichiamo riverberi sulla nostra comunità".

A chi è rivolto

A tutti

Luogo

Chiesa di San Mamiliano (Ex Santa Cita)

Via Squarcialupo, 1, 90133 Palermo PA, Italia

Ulteriori dettagli

Date e orari

09 Nov

19:00 - Inizio evento

09
Nov

Fine evento

Costi

Biglietto € 10,00

  Biglietto € 10,00

Biglietto 10 euro, ridotto per gli abbonati 8 euro.

Informazioni e prenotazioni arsnovapa@virgilio.it

Tel. 350 9564887

Ultimo aggiornamento: 03/11/2025, 12:56

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri