“Enigma”

dal 08 Novembre 2025 al 16 Novembre 2025

Peppino Mazzotta è Alan Turing nello spettacolo Enigma, che debutta in prima nazionale al Teatro Biondo di Palermo

Argomenti

Cos'è

Peppino Mazzotta è il protagonista di Enigma di Hugh Whitemore, che debutta in prima nazionale sabato 8 novembre alle 19.00 al Teatro Biondo di Palermo nella traduzione di Antonia Brancati e con la regia di Giovanni Anfuso. Le scene sono di Alessandro Chiti, i costumi di Dora Argento, le luci di Antonio Rinaldi, le musiche di Paolo Daniele, intervento al violino di Leo Gadaleta. Repliche al Biondo fino al 16 novembre e poi in tournée: il 18 al Regina Margherita di Caltanissetta, dal 20 al 23 al Vittorio Emanuele di Messina, dal 7 all’11 gennaio al Morlacchi di Perugia, dal 15 al 18 gennaio al Dante Alighieri di Ravenna, dal 20 al 25 gennaio al Teatro Menotti di Milano, dal 30 gennaio all’1 febbraio al Comunale di Siracusa. Prodotto dal Teatro Biondo insieme al Teatro Vittorio Emanuele di Messina e Tieffe Teatro di Milano, lo spettacolo è una drammatica e commovente commedia che Whitemore scrisse nel 1986 basandosi sul libro Alan Turing, The Enigma di Andrew Hodges, da cui fu tratto il film The Imitation Game. Al centro della vicenda è la storia del grande, e fino a qualche tempo fa semi-sconosciuto, scienziato che ha decrittato i messaggi prodotti dalla macchina Enigma utilizzata dai sommergibilisti tedeschi per le loro comunicazioni in tempo di guerra. Qualche anno dopo la guerra, Turing, suo malgrado, smaschera un altro codice, quello dell’ipocrita e perbenista società inglese del tempo, che lo processa nel 1952 per la sua omosessualità. Il testo di Whitemore non è solo un ritratto biografico, perché attraverso la storia esemplare di Turing, si articola una riflessione approfondita e controversa sulla società e gli stereotipi che ancora oggi si insinuano nei comportamenti di tutti i giorni. Ambientata nel cuore del Novecento, la vicenda è collocata dal regista Anfuso in uno spazio della memoria, quasi un territorio metafisico, dove il rigore scientifico convive con la fragilità dell’umano. La storia prende il via con l’interrogatorio che Turing subisce da parte dell’ufficiale Ron Miller per aver denunciato un furto. Tramite domande sibilline, l’ufficiale mette in difficoltà il matematico, che in realtà era stato derubato dal suo compagno, ma essendo l’omosessualità non tollerata dal governo inglese di quegli anni, non vuole rivelare la tutta la verità. Da questo interrogatorio hanno origine diversi flashback della vita di Turing: la sua passione per la matematica fin dai tempi della giovinezza, il periodo a Bletchley al tempo della seconda guerra mondiale, il lavoro finalizzato a decrittare i messaggi codificati dell’esercito tedesco

con la macchina Enigma. Il suo ingegno, tuttavia, non è sufficiente a salvarlo dai pregiudizi e dalla giustizia inglese. «Turing – spiega Anfuso – lontano dal mito del genio, è ritratto umano e inquieto, vicino alla sua fragilità. Intorno a lui, l’orchestra degli altri personaggi: la madre, gli amici, i colleghi, gli amanti; figure che si alternano come frammenti di una stessa voce. Ne nasce uno spettacolo corale, dove la biografia individuale si intreccia alla riflessione collettiva e la memoria è tutt’altro che archivio e commemorazione. Perché ricordare non significa celebrare, ma decifrare: leggere ciò che resta nascosto nel linguaggio della Storia. Il teatro, in questo senso, si fa “macchina di decrittazione”, un dispositivo poetico e politico capace di restituire senso all’enigma della verità».

A chi è rivolto

A tutti

Luogo

Teatro Biondo

Via Roma, 258, 90133 Palermo PA, Italia

Ulteriori dettagli

Date e orari

08 Nov

Inizio evento

16
Nov

Fine evento

Costi

Biglietti da € 6,00 a € 35,00

  Biglietti da € 6,00 a € 35,00

Contatti

Associazione Teatro Biondo

Via Roma 258

T 091 7434301

durata 1 ora e 50 minuti senza intervallo

calendario delle rappresentazioni:

sabato 8 novembre ore 19.00

domenica 9 novembre ore 17.00

martedì 11 novembre ore 21.00

mercoledì 12 novembre ore 17.00

giovedì 13 novembre ore 17.00

venerdì 14 novembre ore 21.00

sabato 15 novembre ore 19.00

domenica 16 novembre ore 17.00

Ultimo aggiornamento: 03/11/2025, 14:03

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri