Cos'è
Dopo il successo della prima fase, Illustramente XII edizione – "Giufà: un viaggio tra le culture del Mediterraneo e oltre" – si prepara a incontrare nuovamente Palermo con il suo secondo e attesissimo step, "Giufà vien dal mare", che si svolgerà dal 20 al 24 maggio 2025. Un programma ricco di incontri con autori, illustratori, letture animate, spettacoli e momenti di riflessione, che toccherà diversi luoghi della città e si estenderà anche in diretta online e in altre località siciliane.
Inaugurazione nel ricordo della Dottoressa Eliana Calandra
L'edizione di maggio si aprirà martedì 20 maggio alle ore 18:00 presso il Cortile Agatuzza Messia del Museo Etnografico Siciliano Giuseppe Pitrè con un evento speciale dedicato alla memoria della Dottoressa Eliana Calandra, figura fondamentale per il museo, per la cultura palermitana e per Illustramente. L'omaggio vedrà la proiezione di un suo video, un intervento dell'artista Salvo Piparo, i pensieri del Sindaco Roberto Lagalla e dell'Assessore alla Cultura Giampiero Cannella, un ricordo delle figlie Silvia e Valentina Messina, e letture ad alta voce a cura dei referenti e bibliotecari delle biblioteche del Comune di Palermo.
Un programma diffuso per tutte le età
-
- Incontri con autori e illustratori nelle Biblioteche e nelle Scuole
- Per tutta la settimana, le biblioteche decentrate di Palermo (Pallavicino, Villa Trabia, Borgo Nuovo) e diverse scuole della città ospiteranno incontri con autori di spicco come Mauro Li Vigni, Giorgia Trobia, Sara Favarò, Daniele Ficarra (con letture di Manlio Dovì e la presenza degli illustratori), e Rosalba Corrao. Questi appuntamenti offriranno al pubblico giovane e adulto l'opportunità di dialogare con gli creatori di storie e immagini, scoprendo il dietro le quinte del mondo dell'editoria per l'infanzia.
- Connessioni nazionali e internazionali online
- Grazie alla diretta streaming sulle pagine YouTube e Facebook di Illustramente, sarà possibile seguire incontri con autori e illustratori di fama nazionale come Angelo Ruta, Emanuela Bussolati e Cosetta Zanotti con Irene Frigo, coinvolgendo i Circoli di Lettura di Illustramente di Tortorici, Ucria e Frazzanò.
- Riflessioni e Dibattiti
- Giovedì 22 maggio alle 15:30 un importante dibattito online dal titolo "Giufà ponte tra luoghi, culture e persone" vedrà la partecipazione di Rosanna Maranto, Vinicio Ongini, Salvatore Viscuso, Mariangiola Garraffo e Fulvia Toscano.
- Letture Animate e Laboratori
- Non mancheranno momenti dedicati alla lettura ad alta voce, come quella del classico "La mammadraga" tratto da Pitrè, letture di Rosanna Maranto e Caterina Russo, e laboratori creativi come quello a cura dell’Associazione Un nuovo giorno sul libro "Il giardino proibito" di Emanuela Bussolati.
- Focus sull'Ambiente e lo Sviluppo Sostenibile
- Venerdì 23 maggio, Illustramente parteciperà al Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025 con letture dedicate ai temi ambientali, in collaborazione con ISPRA, DEP Lazio, DASOE, CNR, ARPA Sicilia e Comune di Palermo, presso la biblioteca di Villa Trabia, con letture ad alta voce e l'esposizione di libri illustrati sul tema gentilmente concessi dalla casa editrice Ideestortepaper e dalla Bohem Press.
- Inaugurazione Mostra "Nautilus" a Gibellina
- Sabato 24 maggio alle 10:30, in occasione de Il Maggio dei Libri, la Fondazione Orestiadi di Gibellina ospiterà l'inaugurazione della mostra internazionale di libri illustrati di Illustramente “Nautilus, navigando in mari di storie e figure”, visitabile fino all’8 giugno.
- Evento finale tra natura e narrazione
- La settimana si concluderà sabato 24 maggio dalle 17:00 alle 19:00 presso la Casa delle Ninfee al Parco Piersanti Mattarella (Giardino Inglese) tra "Botanica e overture"con Manlio Speciale, un evento suggestivo che unirà letture ad alta voce su musica, pittura in estemporanea a cura di Emanuela Raneri e la narrazione di "Giufà e le tre foglie" di Giacomo Guarneri.
"Giufà vien dal mare" è un invito a riscoprire il piacere della lettura, la forza delle storie e il potere dell'arte come strumenti di connessione e crescita culturale. L'obiettivo è quello di valorizzare il patrimonio popolare siciliano, a partire dall'opera di Giuseppe Pitrè, e di rendere la cultura accessibile a tutti, specialmente nelle biblioteche decentrate, veri cuori pulsanti della comunità.