Inondazioni 2025

dal 08 Ottobre 2025 al 21 Ottobre 2025

Un progetto che trasforma i luoghi marginali di Palermo e Cinisi in spazi di creazione condivisa, intrecciando memoria, comunità e futuro

Argomenti

Cos'è

L’Associazione Culturale Genìa, con il sostegno del bando Periferie del Comune di Palermo e del Ministero della Cultura attraverso il Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo, presenta Inondazioni 2025: un progetto che trasforma i luoghi marginali di Palermo e Cinisi in spazi di creazione condivisa, intrecciando memoria, comunità e futuro. “Questa terza edizione di Inondazioni, resa possibile grazie al Comune di Palermo, conferma il nostro impegno nel portare l’arte fuori dai circuiti tradizionali, rendendola motore di rigenerazione sociale e culturale”, dichiara Sabino Civilleri, presidente dell’Associazione Genìa - ogni spettacolo, ogni laboratorio, ogni performance è una corrente che solleva il quotidiano, lo trasforma e lo rigenera. La città diventa palcoscenico, i cittadini co-autori, testimoni e protagonisti di un racconto collettivo in continuo divenire. Con la collaborazione di partner come Ecomuseo Mare Memoria Viva, Teatro Bastardo, Pro Loco Cinisi 2.Zero e Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato, Inondazioni affronta temi urgenti: memoria urbana, inclusione, rigenerazione artistica, dialogo intergenerazionale. Inondazioni è una marea culturale, un’onda che investe le periferie e ne ridefinisce i confini, trasformando la marginalità con la partecipazione. Non un semplice cartellone di eventi, ma un ecosistema artistico in cui il gesto creativo diventa motore di rigenerazione. Il festival prende il via il 6 e 7 settembre all’Ecomuseo del Mare di Palermo con la proiezione di Shelter All Night di Krystian Lupa, che dialogherà con il pubblico sul suo metodo creativo. Il programmazione si svilupperà tra Palermo e Cinisi con spettacoli e laboratori partecipativi.

A chi è rivolto

A tutti

Luogo

Eco Museo Urbano Mare Memoria Viva

Via Messina Marine, 32, 90123 Palermo PA, Italia

Ulteriori dettagli

Date e orari

08 Ott

Inizio evento

21
Ott

Fine evento

Costi

Ingresso libero

  Ingresso libero

Contatti

Associazione Genìa Labart Laboratori Artisti Palermo

Via Principe di Belmonte 80 – 90139 Palermo

T 333 321 4859

Email: genia.labart@gmail.com

A Palermo, lungo le periferie orientali della città:

8 ottobre – Incontro/Laboratorio con le Donne del NiDO (Ecomuseo del Mare)

11 ottobre – Cosa resta del nostro passaggio di Emilia Guarino (Ecomuseo del Mare)

12 ottobre – 3 Canzoni da ricordare: un albero, un frutto, un seme di Lina Issa con Curamunì e Luna Venezia Issa (Ecomuseo del Mare)

9 ottobre – Un’Odissea di e con Francesco Picciotti e Marco Ceccotti (Istituto Comprensivo Maneri Ingrassia Don Milani)

21 ottobre – Otello e lo Stregone di e con Steve Cable, burattini di Antonella Caldarella (Istituto Comprensivo Maneri Ingrassia Don Milani)

A Cinisi, ispirandosi alla figura di Danilo Dolci:

10 ottobre – Oltre il Sole e la Luna c’è le Stelle di Ugo Giacomazzi e Luigi Di Gangi (Atrio Comunale)

11 ottobre – Saro di e con Domenico Ciaramitaro (Atrio Comunale)

12 ottobre – Radio Belice non trasmette di Giacomo Guarneri con Dario Muratore (Atrio Comunale)

14 ottobre – La ricetta di Danilo di e con Totò Galati (Istituto Comprensivo Statale Cinisi)

Laboratori partecipativi:

8 ottobre – Incontro/Laboratorio con le Donne del NiDO (Palermo)

11 ottobre – Parole di comunità (Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato, Cinisi)

12 ottobre – Cartografie della Memoria (Pro Loco Cinisi 2.Zero, Cinisi)

Tutti gli spettacoli e laboratori sono ad ingresso gratuito.

Ultimo aggiornamento: 03/10/2025, 12:59

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri