Cos'è
L’Associazione Culturale Genìa, con il sostegno del bando Periferie del Comune di Palermo e del Ministero della Cultura attraverso il Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo, presenta Inondazioni 2025: un progetto che trasforma i luoghi marginali di Palermo e Cinisi in spazi di creazione condivisa, intrecciando memoria, comunità e futuro. “Questa terza edizione di Inondazioni, resa possibile grazie al Comune di Palermo, conferma il nostro impegno nel portare l’arte fuori dai circuiti tradizionali, rendendola motore di rigenerazione sociale e culturale”, dichiara Sabino Civilleri, presidente dell’Associazione Genìa - ogni spettacolo, ogni laboratorio, ogni performance è una corrente che solleva il quotidiano, lo trasforma e lo rigenera. La città diventa palcoscenico, i cittadini co-autori, testimoni e protagonisti di un racconto collettivo in continuo divenire. Con la collaborazione di partner come Ecomuseo Mare Memoria Viva, Teatro Bastardo, Pro Loco Cinisi 2.Zero e Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato, Inondazioni affronta temi urgenti: memoria urbana, inclusione, rigenerazione artistica, dialogo intergenerazionale. Inondazioni è una marea culturale, un’onda che investe le periferie e ne ridefinisce i confini, trasformando la marginalità con la partecipazione. Non un semplice cartellone di eventi, ma un ecosistema artistico in cui il gesto creativo diventa motore di rigenerazione. Il festival prende il via il 6 e 7 settembre all’Ecomuseo del Mare di Palermo con la proiezione di Shelter All Night di Krystian Lupa, che dialogherà con il pubblico sul suo metodo creativo. Il programmazione si svilupperà tra Palermo e Cinisi con spettacoli e laboratori partecipativi.