Cos'è
Si apre il 12 ottobre al Pasqualino con Hänsel e Gretel la rassegna della domenica pomeriggio, appuntamento ormai irrinunciabile per bimbi, famiglie e sognatori.
La regina indiscussa è lei, la fiaba. Che abbia per protagonisti personaggi come Cappuccetto Rosso o Pinocchio (ma voi, siete davvero sicuri di conoscerli?) oppure don Chisciotte, il picaro per eccellenza; che vada a ritroso nel tempo fino a recuperare le gesta di Orlando e, ancora più indietro, quelle di Ulisse, il viaggio è comunque cominciato.
Con questo tema, la fiaba, tutto da scoprire e da riscoprire, torna al Museo delle Marionette la rassegna Teatro al Museo: sette appuntamenti, dal 12 ottobre 2025 al 19 aprile 2026, che sono ormai un momento irrinunciabile per bambini, famiglie e sognatori di tutte le età.
Un calendario che coinvolge artisti da tutta Italia che, innamorati di una storia, di un personaggio, hanno voluto investire tutta la propria creatività per riscoprirne gli aspetti più nascosti, più coinvolgenti. Intraprendendo un viaggio emozionante, ciascuno con la propria arte: dai burattini alla sand art.
“Il Museo delle Marionette – afferma il direttore, Rosario Perricone - è stato tra i primi a riscoprire il valore più autentico della fiaba e del racconto, grandi dispositivi di condivisione e di alleanza tra le generazioni, specchi attraverso i quali guardare sentimenti e difficoltà, mostri e incanti. E, perché no?, capire come relazionarsi con essi. Le fiabe sono una mappa straordinaria per orientarsi, soprattutto in tempi difficili come quelli che stiamo vivendo”.
Il programma di Teatro al Museo: un viaggio al mese insieme ad Hänsel e Gretel, Don Chisciotte e Gianni Rodari, Pinocchio e Cappuccetto Rosso, Orlando e Ulisse.
Il primo appuntamento sarà domenica 12 ottobre alle 18.30 con Hänsel, Gretel e la casa da mangiare, portato in scena dalla Compagnia degli Sbuffi di Castellammare di Stabia. Rita e Matteo, due fratelli di oggi, si intrecciano con i ben più celebri Hänsel e Gretel, dando vita a un viaggio di crescita tenero ed emozionante.
Si prosegue domenica 30 novembre alle 17.30 con Don Chisciotte. Storie di latta e di lotta, lo spettacolo pluripremiato di NATA Teatro (Arezzo). Attraverso lo sguardo dell’Artista teatrante, la storia del cavaliere errante rivive tra oggetti di latta che diventano strumenti di battaglia, burattini e atmosfere cariche di invenzione teatrale.
L’ultimo appuntamento del 2025 sarà domenica 14 dicembre alle 17.30, con Il mercante di sole dei Viandanti teatranti (Varese). Un omaggio a Gianni Rodari che, tra racconti, filastrocche e musica dal vivo, trasporterà grandi e piccini nel mondo fantastico e visionario di uno dei narratori più amati di sempre.
Il nuovo anno si aprirà domenica 25 gennaio 2026 alle 17.30 con Pinocchio, spettacolo originale di Stefania Bruno (Enna) che reinterpreta la celebre fiaba attraverso la magia della sand art. Le figure di sabbia si trasformeranno sotto gli occhi del pubblico, accompagnando la voce narrante in un racconto senza tempo.
Seguirà domenica 22 febbraio alle 17.30 Cappuccetto rosso – un viaggio alle origini della favola, firmato da Giovanni Calcagno e portato in scena da La casa dei santi (Catania). Un testo poetico e visionario che, tornando alle radici della tradizione popolare, fa del viaggio di Cappuccetto un vero rito di passaggio dall’infanzia alla consapevolezza.
L’atmosfera si farà più leggera domenica 29 marzo alle 17.30 con La canzonetta di Orlando, spettacolo della Compagnia T.E.A. (Cuneo) che reinventa con ironia e burattini a guanto le gesta dei paladini di Francia, trasformando duelli e magie in un gioco teatrale ricco di comicità e avventura.
La rassegna si concluderà domenica 19 aprile alle 18.30 con Un’Odissea, messa in scena dalla compagnia Divisoperzero (Roma) in collaborazione con Teatro Bastardo. Ulisse, eroe fragile e ingegnoso, diventa specchio dell’esperienza infantile: come lui, i bambini ogni giorno affrontano il mondo tra paure, desideri e nuove scoperte.