Thérèse di Stefano Ricci in prima nazionale al Teatro Biondo di Palermo

dal 25 Febbraio 2025 al 02 Marzo 2025

Debutta venerdì 21 febbraio in prima nazionale al Teatro Biondo di Palermo, che lo produce, lo spettacolo Thérèse di Stefano Ricci, con Donatella Finocchiaro, Alberto Carbone, Giulia Eugeni, Alessandra Fazzino.

Argomenti

Cos'è

Debutta venerdì 21 febbraio in prima nazionale al Teatro Biondo di Palermo, che lo produce, lo spettacolo Thérèse di Stefano Ricci, con Donatella Finocchiaro, Alberto Carbone, Giulia Eugeni, Alessandra Fazzino. In scena anche l’operatore di camera Giulio Magazzù e Michela Culmone come suggeritrice, i movimenti sono di Stellario Di Blasi, le musiche originali di Andrea Cera, le scene di Eleonora De Leo, i costumi di Gianluca Sbicca, light designer è Gianni Staropoli, assistente alla regia Liliana Laera. Repliche fino al 2 marzo, poi al Rossetti di Trieste, dal 4 al 7 aprile, e al Teatro Remondini di Bassano del Grappa il 9 e 10. Confrontandosi con Thérèse Raquin, il celebre romanzo naturalista di Émile Zola, Stefano Ricci, che firma testo e regia, stringe saldamente la mano di Donatella Finocchiaro e la conduce in quella che è una rivoluzione copernicana conoscitiva, in un sistema orbitale antropologico che parte dalla figura di Thérèse e, attraverso il Tempo, fotografa le fragilità del nostro quotidiano.

La torbida storia di adulterio, delitto e rimorso, che Zola definiva un «grande studio psicologico e fisiologico», nel quale ha fatto «su due corpi vivi ciò che i chirurghi fanno su dei cadaveri», assume nello spettacolo di Ricci le caratteristiche di un’indagine dei nostri giorni, un vagabondaggi nell’acre coscienza di poter sopravvivere dopo la tragedia in un mondo privo di intelaiatura emotiva. Ricci destruttura l’opera di Zola per raccontare il tempo che abitiamo oggi, a partire dal senso di colpa che condiziona i comportamenti dei personaggi come un’affezione, un’attitudine corporale e febbrile. Il teatro fisico e catartico di Ricci, nel quale parola, immagine e gesto concorrono alla realizzazione di un immaginario polimorfo, diventa dunque lo spazio per l’elaborazione di un lutto, di un’assenza fisica e morale, la riscoperta dell’arte della responsabilità dopo che il sole si è fermato.

A chi è rivolto

A tutti

Luogo

Teatro Biondo

Via Roma, 258, 90133 Palermo PA, Italia

Ulteriori dettagli

Date e orari

25 Feb

00:00 - Inizio evento

02
Mar

00:00 - Fine evento

durata: 90 minuti

calendario delle rappresentazioni:

ven. 21 feb. ore 21.00

sab. 22 feb. ore 19.00

dom. 23 feb. ore 17.00

mar. 25 feb. ore 21.00

mer. 26 feb. ore 17.00

gio. 27 feb. ore 17.00

ven. 28 feb. ore 18.00

sab. 1 mar. ore 19.00

dom. 2 mar. ore 17.00

Ultimo aggiornamento: 19/02/2025, 13:51