Cos'è
Associazioni, cittadini, artisti e volontari si ritroveranno il 24 e 25 ottobre a Villa Trabia a Palermo per due giornate del “WeCare Festival”. Il Festival della “cura” e del volontariato sarà aperto alla presenza di 300 studenti, nell’anno di Palermo Capitale Italiana del Volontariato. Fitto il programma di appuntamenti, che prevede, nelle due giornate, laboratori e talk, spettacoli e musica dal vivo con “nuovi linguaggi per raccontare il volontariato”.
I protagonisti del “WeCare Festival”, che hanno anche organizzato l’evento (logo, brand identity, programma, contatti con le associazioni, logistica e comunicazione) sono i giovani volontari del territorio, in collaborazione con la rete di comunità e il tavolo di co-progettazione dell’VIII circoscrizione di Palermo.
“Non esiste un volontariato migliore dell’altro - spiegano i giovani volontari -, la cultura del dono può cambiare approcci, codici, modalità di intervento, ma l’essenza rimane: un gesto gratuito, incondizionato, che crea legami di fiducia, reciprocità e appartenenza tra le persone.”
L’iniziativa, inserita nelle attività di Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025, avrà un respiro regionale. La giornata del 24 ottobre vedrà coinvolti gli altri due Centri di Servizi per il volontariato siciliani, il CESV Messina e il CSVEtneo, per celebrare l’impegno dei giovani nel volontariato. Chi partecipa avrà modo di conoscere le realtà del volontariato locale, contribuire a progetti concreti e condividere esperienze con chi già lavora quotidianamente per il bene comune. L’evento nasce anche all’insegna della collaborazione tra Cesvop e Comune di Palermo.
"Durante tutto l’anno di Palermo Capitale del Volontariato 2025 una serie di attività hanno costruito l’evento. E l’impatto che abbiamo notato è molto positivo. Nessuno spazio è stato trascurato, nessun quartiere è stato dimenticato. Sono impegnate associazioni in tutti gli ambiti, dal contrasto alle dipendenze all’attenzione per gli anziani e le persone con disabilità. L’aspetto del volontariato è vissuto a 360 gradi. Nel Festival WeCare, sono protagoniste diverse associazioni composte da giovani che sperimentano il loro impegno. Testimoniano l’importanza di prendersi cura dell’altro. Sono pilastri per costruire una società migliore. Da questa manifestazione emerge un messaggio che è quello che caratterizza quest'anno e che è al centro dell'impegno dell'amministrazione comunale e del sindaco Lagalla: sviluppare relazioni più intense tra terzo settore, privati e istituzioni, perché solo in una proficua sinergia tra questi mondi è possibile raggiungere obiettivi che singolarmente non riuscirebbero a ottenere", dichiara l’assessore comunale alle politiche sociali, Mimma Calabrò.
"Il WeCare Festival rappresenta un momento importante nel percorso di Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025. Con questa iniziativa vogliamo dare spazio e voce ai giovani, affidando loro non solo l'organizzazione concreta dell'evento, ma anche il compito di reinterpretare il volontariato con linguaggi e codici contemporanei. Villa Trabia diventerà per due giorni un laboratorio a cielo aperto dove le diverse forme di impegno civico si incontrano e dialogano: dal volontariato tradizionale organizzato alle esperienze più informali e fluide, tutte ugualmente preziose perché animate dallo stesso spirito di gratuità e reciprocità. Siamo particolarmente orgogliosi della dimensione regionale che questa edizione assume, con il coinvolgimento degli altri Centri di Servizio siciliani in eventi simultanei. È un segnale forte: i giovani siciliani credono nel volontariato e vogliono esserne protagonisti. Attraverso laboratori, talk e momenti culturali, il WeCare Festival intende dimostrare che la cultura del dono non è solo assistenza, ma creazione di legami, rigenerazione di spazi, costruzione di comunità. Invitiamo cittadini, associazioni e istituzioni a partecipare numerosi per scoprire insieme che il volontariato è uno straordinario strumento di trasformazione sociale e personale", dichiara la presidente del Cesvop, Giuditta Petrillo.
“Il Festival We Care è una preziosa opportunità per l’Ottava Circoscrizione, perché si innesta in un percorso già avviato all’interno della nostra “Rete di Comunità”, con progetti in corso di realizzazione, proposti e in corso di svolgimento, proprio a cura delle volontarie e dei volontari che via via si sono aggregati attorno a enti, scuole, associazioni, parrocchie ecc. il Festival sarà una entusiasmante e straordinaria occasione di report e rilancio di tutte le nostre migliori pratiche territoriali al servizio del Bene Comune”, dichiara il presidente dell’Ottava Circoscrizione del Comune di Palermo, Marcello Longo.