Area della cultura, turismo e sport
Area della cultura, turismo e sport
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Servizi
-
Novità
- Comunicazione all'utenza - Museo Pitrè
- Attività motorie e sportive per l’A.S. 2025/2026 – Avvio Progetti: Scuola Attiva infanzia
- Avviso esplorativo pubblico - Campo di calcio “Ten. M.O. Carmelo Onorato”
- Modifica alla Manifestazione di Interesse approvata con avviso pubblicato in data 3 aprile 2025
-
Vedi altri 6
- Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano, per un importo pari a 1,5 milioni di euro
- Fondo Dote Famiglia 2025 - Apertura fase per la presentazione delle domande
- Disciplina per la richiesta e l’erogazione dei contributi destinati alle società sportive affiliate agli organismi sportivi riconosciuti dal Comitato Italiano Paralimpico (CIP) per le attività agonistiche e non agonistiche
- Piano di riparto dei contributi destinati ai Comitati Regionale delle Federazioni Sportive Nazionali, delle Discipline Associate, delle Associazioni Benemerite e degli Enti di promozione sportiva riconosciute dal CONI
- Torna a Mondello la gara di nuoto in acque libere più spettacolare che c’è: Dominate The Water con Gregorio Paltrinieri
- Manifestazione di Interesse - Manifestazioni Sportive Anno 2025 - DDS n. 472 del 26.02.2025 e n. 498 del 03.03.2025
Competenze
Individua le linee strategiche ed organizzative/operative volte alla realizzazione dei programmi e degli obiettivi dell’Area Esercita tutte le funzioni di cui all’art. 35 del R.O.U.S.
Cura e gestione dei progetti strategici volti alla promozione dei beni culturali della città attraverso risorse comunali ed extracomunali; procedure organizzative e amministrative relative alla candidatura di siti cittadini per il riconoscimento UNESCO; gestione operativa dei progetti afferenti alla Cultura da proporre per il finanziamento della Comunità Europea;
analisi e studio di reti e sistemi integrati per la progettazione di modelli innovativi di gestione nell’ambito dei beni culturali; procedure amministrative attinenti alle scelte culturali e alle attività da svolgere all’interno dei Cantieri Culturali alla Zisa; valorizzazione e fruizione del complesso dello Spasimo e negli edifici di pregio storico, artistico e culturale di proprietà comunale. Gestione dei Contratti di servizio o strumenti equivalenti relativi a prestazioni rese da soggetti giuridici in forma societaria e non societaria costituiti e/o partecipati dal Comune di Palermo.
Individuazione studio, valutazione e proposta di progetti di cooperazione anche attraverso linee di finanziamento extracomunali.
Responsabilità dell’attuazione (individuazione di opportunità, candidatura, progettazione, esecuzione, coordinamento, monitoraggio e rendicontazione) di progetti di valenza culturale, finanziati con programmi a finanziamento diretto, indiretto (fondi strutturali), ministeriali, delibere CIPE/CIPESS, fondi nazionali e regionali e con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), nonché nell’ambito delle programmazioni 2014-2020 e 2021-2027 e relativi programmi complementari.
STAFF AMMINISTRATIVO - Procedure relative alle spese per il funzionamento dell’Area e gestione operativa delle stesse, volte alla razionalizzazione e alla realizzazione delle economie di scala da attuare anche con analisi, pianificazione, monitoraggio dei flussi economici; procedure amministrative in materia di acquisto beni e di prestazioni di servizi per la tutela della sicurezza degli ambienti di lavoro; monitoraggio delle compatibilità delle attività svolte dal Settore, con le problematiche di prevenzione e protezione legate agli aspetti di sicurezza ed ambienti nel rispetto della legislazione vigente e degli indirizzi di settore; monitoraggio e gestione dei budget finanziari per istituti contrattuali ai sensi del C.C.N.L. Enti Locali; ricerca e gestione operativa in materia di tutela dei dati personali e privacy; attività di supporto tecnico-amministrativo al datore di lavoro per gli adempimenti di cui all’art. 18 del D. Lgs 81/2008; cura degli aspetti connessi alla formazione di cui all’art. 18 del D. Lgs. 81/2008 (gestione corsi di formazione, selezione dei partecipanti etc.); procedure amministrative relative all’attività di coordinamento della gestione del personale dell’Area.
Gestione amministrativa Cantieri Culturali alla Zisa. Valorizzazione e fruizione del complesso dello Spasimo.
Toponomastica.
Gestione Beni comuni.
Gestione tecnica-amministrativa della Gipsoteca e degli Spazi Espositivi di Palazzo Ziino.
BIBLIOTECHE E SPAZI ETNOANTROPOLOGICI: Studio, valutazione e proposte di sistemi di cooperazione tra i circuiti bibliotecari inclusi quelli regionale, universitario, privati e di altre strutture istituzionali sul territorio.
Individuazione, studio e proposta di partenariati, protocolli e cooperazioni nazionali ed internazionali volte alla valorizzazione dei beni archivistici e librari.
Definizione, studio e proposta di inventari tematici di detto sistema al fine di ottenere una maggiore accessibilità al pubblico del patrimonio archivistico e librario della città.
Individuazione, studio e proposta di percorsi formativi per il personale archivistico e bibliotecario tesi alla maggiore funzionalizzazione delle risorse umane, all’efficienza dell’offerta pubblica ed all’accessibilità per la ricerca.
Proposta di uno studio di fattibilità per progetti integrati di collaborazione con le scuole al fine di promuovere la conoscenza del patrimonio librario ed archivistico della città e la passione per la lettura.
Studio, valutazione e proposta di un percorso di adeguamento del sistema bibliotecario cittadino alle nuove esigenze sociali in tema di diversità, accoglienza, convivenza e dialogo tra le culture.
Studio, valutazione e proposta di metodologie per la valutazione della performance del sistema bibliotecario cittadino in merito a: accessibilità, comunicazione, aderenza al territorio e promozione del patrimonio archivistico e librario,
funzionalità e gestione amministrativa, digitalizzazione e new media.
Il predetto studio si avvale anche di metodi statistici e comparativi.
Centro rete e gestione e coordinamento amministrativo e tecnico della Biblioteca Comunale e del sistema bibliotecario cittadino (biblioteche urbane decentrate, sale lettura). Monitoraggio del patrimonio bibliotecario degli Uffici e determinazione del fuori uso. Gestione dei servizi tecnici di biblioteca (Accessioni, Catalogazione, Manoscritti e rari, Periodici). Biblioteche Multimediali. Servizi al pubblico. Gestione Polo Servizio Bibliotecario Nazionale.
Documentazione, promozione e sviluppo. Rapporti con le scuole e attività di incremento dell’abitudine alla lettura presso la popolazione, anche scolastica. Predisposizione protocolli d’intesa per le attività di collaborazione nei progetti riguardanti le attività bibliotecarie. Promozione e realizzazione di eventi ed iniziative culturali all’interno degli spazi di pertinenza, in accordo con il Capo Area.
Gestione e coordinamento tecnico e amministrativo dell’Archivio Storico Comunale, e ex Collegio di S. Francesco d’Assisi, finalizzati alla realizzazione dei compiti istituzionali degli istituti culturali: conservazione e tutela valorizzazione e fruizione del patrimonio storico-documentario (Archivio Storico).
Gestione e coordinamento tecnico e amministrativo del Museo Pitrè e rispettive sedi collegate (Palazzina Cinese e Palazzo Tarallo) finalizzati alla realizzazione dei compiti istituzionali degli istituti culturali: conservazione e tutela valorizzazione e fruizione del patrimonio etnoantropologico (Museo Pitrè).
COMMISSIONE VIGILANZA PUBBLICO SPETTACOLO – La funzione dirigenziale presiede la C.C.V.S.P.S., nominando tra i dipendenti dell'Ufficio un vicario. Cura la gestione amministrativa connessa all’espressione del parere di agibilità e la predisposizione di tutti gli atti necessari al funzionamento della Commissione comunale di vigilanza sui pubblici spettacoli, ivi compresa l’istruttoria preliminare delle istanze pervenute, ai fini di quanto previsto dall’art. 11 della deliberazione di G.C. n.146 del 30/09/2011; ricevimento e consulenza al pubblico richiedente l’intervento della C.C.V.L.P.S.; archiviazione anche informatizzata della documentazione afferente l’attività della C.C.V.L.P.S.;
predisposizione degli ordini del giorno per la convocazione dei componenti la C.C.V.L.P.S.; redazione, repertorio e tenuta dei verbali, in originale, della C.C.V.L.P.S.; invio delle convocazioni agli organi competenti, organizzazione ed effettuazione delle sedute e dei sopralluoghi richiesti; cura dei rapporti con gli organi interni ed esterni all’Amministrazione; raccolta e aggiornamento delle disposizioni normative e delle regole tecniche in materia di pubblici spettacoli, trattenimenti, nonché di quelle aventi, comunque, rilevanza per l’attività dell’organo collegiale.
Tipologia di organizzazione
Area di riferimento
Strutture correlate
Responsabile
Persone
Tutte le persone che fanno parte dell Area: