Descrizione
Entra nel vivo la fase di partecipazione civica alla redazione del Piano urbanistico generale (PUG) di Palermo.
È stato pubblicato oggi dal Responsabile del procedimento, l’ing. Fabio Granata, l’avviso di avvio della fase di consultazione civica dei portatori di interesse per la formazione del nuovo piano urbanistico di Palermo secondo le modalità previste dall’art. 26 comma 3 della L.R. 19/2020 che innova contenuti e metodo per la redazione degli strumenti urbanistici comunali in Sicilia, superando la vecchia formula gerarchica e autoritaria per adottare un più efficace processo incrementale e adattivo.
Come esplicitamente previsto dalle Direttive Generali del PUG, approvate dalla Giunta Comunale con DGC n.388 del 15/12/2023, fin dalla fase di redazione viene utilizzato un processo dal basso e partecipato invece che un obsoleto e non più adeguato processo dall’alto e tecnico-istituzionale, tutto interno all’ufficio di piano. Il piano si fa con la città e non sulla città.
In tale direzione, pertanto, con l’avvio formale del procedimento si dà a chiunque la possibilità di avanzare proposte e formulare suggerimenti secondo i criteri e le modalità fissate nell’avviso attraverso cui consultare e coinvolgere soggetti pubblici e privati ed i rappresentanti degli ordini e collegi dei professionisti, nonché gli attori sociali assimilabili, che per loro specifiche competenze e responsabilità sono interessati al piano e allo sviluppo della città.
Operativamente, in questa fase di avvio del procedimento viene reso pubblico un link dedicato in cui a partire dal 25 luglio i cittadini potranno inviare il proprio contributo analitico e/o propositivo avvalendosi anche di un questionario consultivo finalizzato all’acquisizione di dati analizzabili dal punto di vista statistico e facilmente generalizzabili.
Parallelamente, l’azione di ascolto pubblico dei cittadini, dei promotori di obiettivi di interesse collettivo, degli ordini professionali e delle associazioni di categoria, degli enti del terzo settore, che potranno partecipare direttamente e attivamente alle attività di elaborazione pre-progettuali, su specifici argomenti, sarà effettuata attraverso azioni di comunicazione e coinvolgimento, da attivare sia in riferimento al Consiglio Comunale e alle sue commissioni, alle Circoscrizioni, ai soggetti rappresentativi delle categorie e agli Enti del terzo settore sia alla ampia e attiva galassia di associazioni e comitati locali. Allo scopo verrà allestito un forum per le consultazioni e un apposito Urban Center presso l’Ufficio del piano, facilmente accessibile, dove l’Amministrazione comunale incontrerà la città e comunicherà il processo di trasformazione urbanistica anche con forme narrative e digitali per essere comprensibile al maggior numero di interlocutori. Il Forum, adiuvato dalla piattaforma telematica comunale, sarà mantenuto attivo, oltre che nella fase di avvio del procedimento, anche in tutte le fasi del procedimento di formazione del Piano.
Nei prossimi giorni verrà definita l’agenda delle prime azioni comunicative e di partecipazione (eventi pubblici, manifestazioni, dibattiti) finalizzate a socializzare e discutere le Direttive generali del PUG e a rendere visibili e divulgare i contributi progettuali dei diversi soggetti e lo stato di avanzamento del piano.
“Il PUG entra nella sua preziosa e innovativa fase di coprogettazione civica – dichiarano il Sindaco Roberto Lagalla e l’assessore all’urbanistica Maurizio Carta – la quale consentirà in piena trasparenza e condivisione delle risorse territoriali, delle criticità da risolvere, dei bisogni a cui dare risposta e delle opportunità da cogliere di arrivare in tempi brevi alla redazione del Documento Preliminare del PUG da presentare al Consiglio Comunale per la sua discussione e approvazione istituzionale, in quanto organo preposto alla programmazione e pianificazione urbanistica. Ringraziamo il capo area urbanistica, l’ing. Marco Ciralli, e il RUP, l’ing. Fabio Granata, per tutti i preziosi e progressivi atti che consentono l’avanzamento del PUG.
Attraverso questa importante e aperta fase di dibattito pubblico si potrà pervenire in maniera condivisa alla definizione del quadro generale delle criticità territoriali connesse alle caratteristiche geologiche e sismiche ed all’uso agricolo del suolo come individuate dagli appositi studi di settore (in corso di elaborazione), alla individuazione degli obiettivi da raggiungere nel medio e nel lungo periodo ed identificazione delle risorse economiche e finanziarie disponibili o attivabili, alla definizione degli interventi e alla individuazione delle aree oggetto di piani particolareggiati attuativi (PPA). Inoltre, la partecipazione potrà aiutare l’Amministrazione comunale a completare l’individuazione dei progetti strategici e dei progetti bandiera dove promuovere concorsi di progettazione nonché le aree problematiche che devono essere sottoposte a processi di rigenerazione urbana. Insomma, il PUG entra nel vivo della sua parte operativa, chiamando tutta la cittadinanza a farsi parte attiva della cura della città pubblica e della pianificazione e progettazione del suo sviluppo sostenibile. Siamo certi che i palermitani, in forma singola o associata, con approccio professionale o civico, dal versante istituzionale o da quello socio-economico, non faranno mancare il loro contributo per il futuro della nostra amata città.”
Link all’avviso: https://repository.comune.palermo.it/amministrazione-trasparente.php?grp=3&lev=4&id=314
Link al questionario: https://pug.comune.palermo.it (attivo a partire dal 26 luglio 2025)