Descrizione
Palermo, 8 agosto 2025 – L’associazione Dance Project, presieduta da Mirko Pezzer, lancia un tour cittadino di flash mob nei luoghi simbolo di Palermo per dire NO alla violenza con la forza dell’arte, della danza e della bellezza. Sette tappe, sette performance dal forte impatto emotivo e sociale, pensate per sensibilizzare la cittadinanza e parlare soprattutto ai più giovani.
A sostenere e promuovere con forza l’iniziativa è Sabrina Figuccia, capogruppo della Lega in Consiglio Comunale, da sempre vicina ai temi legati all’inclusione e alla valorizzazione delle energie positive della città:
“Questa manifestazione è una boccata d’aria fresca. Una testimonianza concreta di come i giovani, attraverso la danza e la cultura, possano reagire alla violenza e creare bellezza. Il mio plauso a Mirko Pezzer e a tutta l’associazione Dance Project per il coraggio e l’impegno. Palermo ha bisogno di esempi così” – ha dichiarato Sabrina Figuccia.
Il tour toccherà sia i luoghi più iconici che i quartieri più fragili della città:
Calendario delle tappe:
• 9 agosto – Teatro Massimo
• 22 agosto – Molo Trapezoidale
• 29 agosto – Piazza di Mondello
• 5 settembre – Castello della Zisa
• 13 settembre – Centro Commerciale La Torre
• 20 settembre – Piazza San Paolo
• 27 settembre – Piazzale Fausto Pirandello
A firmare le coreografie è il Maestro Pietro Vernengo, storico collaboratore e supporto tecnico di fiducia dell’associazione, la cui esperienza ha dato forma a performance capaci di unire emozione, qualità artistica e messaggio sociale.
Il progetto nasce spontaneamente dal desiderio di un gruppo di giovani danzatori palermitani di lanciare un segnale forte contro la violenza dilagante. Attraverso la danza, vogliono proporre modelli alternativi, promuovere la cultura del rispetto, e offrire ai loro coetanei un esempio positivo lontano dai vizi e dalle cattive abitudini.
“Abbiamo scelto di non restare in silenzio – afferma Mirko Pezzer – e di farlo con ciò che ci rappresenta: la danza, la musica, la condivisione. Vogliamo coinvolgere Palermo in un messaggio che unisce corpo, mente e cuore”.
Il progetto ha carattere sperimentale, ma è già previsto un potenziamento e una replica in forma più strutturata nei prossimi mesi, con l’obiettivo di coinvolgere anche scuole, associazioni e istituzioni del territorio.
Dance Project invita tutta la cittadinanza a partecipare e condividere questo percorso: fermarsi, guardare, emozionarsi, riflettere.
 
                    