Descrizione
«La terza edizione del "Disability Pride Palermo", che si è appena conclusa, conferma come questo appuntamento, che ha registrato un'attiva partecipazione della cittadinanza, sia divenuto ormai centrale nel percorso di crescita culturale e sociale della Città», lo ha dichiarato l'assessora alle Politiche sociali Mimma Calabrò, che ha tracciato un bilancio dell'evento del 20 e 21 settembre scorsi: «le due giornate intense che, tra laboratori, mostre fotografiche, momenti di confronto e la grande parata conclusiva, cui ha preso parte anche il sindaco Lagalla, hanno animato il Centro storico - ha continuato l'assesora - ci hanno dimostrato che Palermo è pronta ad abbracciare una visione nuova, dove la disabilità non viene vissuta come limite, ma come parte integrante e fattore di crescita e di arricchimento personale e della comunità. Il "Disability Pride" non è solo una manifestazione, ma un atto di coraggio collettivo per affermare diritti e dignità. La sfida è far sì che questo spirito non resti legato a un evento, ma diventi quotidianità».
Calabrò ha, poi, sottolineato l’impegno dell’amministrazione comunale: «Il Comune di Palermo ha creduto e investito in questo percorso sin dall’inizio, perché siamo convinti che solo una comunità che non lascia indietro nessuno possa definirsi davvero giusta e solidale. Il bilancio dell’edizione 2025 è positivo: in un clima di festa e di riflessione, grande partecipazione, emozione e consapevolezza hanno attraversato la città, che ancora una volta si è dimostrata capace di farsi comunità inclusiva, attenta e solidale».