Descrizione
Una delegazione del Comitato “Palermo Sicura”, guidata dal suo rappresentante Fabrizio Landolina e composta da giovani universitari impegnati per il futuro della città, ha incontrato oggi il Sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, alla presenza della capogruppo della Lega in Consiglio Comunale, Sabrina Figuccia, e del vicepresidente del Consiglio Comunale, Giuseppe Mancuso. Durante l’incontro, i ragazzi del comitato hanno illustrato al Sindaco una serie di proposte concrete volte a migliorare la qualità della vita nei quartieri periferici della città, con particolare attenzione ai temi della sicurezza, della vivibilità e dei servizi pubblici. Il Sindaco Lagalla ha accolto con interesse le iniziative presentate, assicurando che le periferie rappresentano una priorità strategica dell’amministrazione comunale. Nel corso del confronto, il primo cittadino ha inoltre condiviso con i giovani i contenuti del suo recente incontro con il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e con il Prefetto di Palermo, evidenziando le soluzioni concordate a livello locale, regionale e nazionale per garantire maggiore sicurezza e coesione sociale. Tra le idee avanzate dal Comitato “Palermo Sicura”, è emersa la proposta di un “Patto di collaborazione” con il Comune per l’utilizzo strutturato del Palchetto della Musica in Piazza Castelnuovo, con l’obiettivo di trasformarlo in un punto di riferimento per eventi culturali, artistici e sociali gestiti dai ragazzi stessi, che si impegnerebbero anche nella cura e nella valorizzazione dello spazio.
Il Sindaco ha inoltre invitato i giovani a lavorare insieme alla creazione di un progetto sperimentale denominato “Angeli della Notte”, che prevede la costituzione di cooperative giovanili impegnate in attività di presidio e segnalazione per la sicurezza urbana, anche tramite l’utilizzo di una specifica applicazione digitale. I rappresentanti del Comitato hanno accolto con entusiasmo la proposta, confermando la disponibilità a collaborare attivamente con l’amministrazione comunale in un’ottica di partecipazione civica e responsabilità condivisa.
“Il nostro obiettivo – ha dichiarato Fabrizio Landolina – è contribuire a rendere Palermo una città più sicura, solidale e accogliente, partendo dal protagonismo dei giovani e da un rapporto costruttivo con le istituzioni.”