Dichiarazione Castiglia: Proscioglimento dopo sei anni di processo: “Un procedimento che non sarebbe mai dovuto iniziare”

Dettagli della notizia

Si è conclusa ieri la vicenda giudiziaria che per sei anni mi ha visto imputato con l’accusa di aver minacciato un agente della Polizia Municipale durante un’iniziativa organizzata dall’Amministrazione comunale

Data:

15 Novembre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Si è conclusa ieri la vicenda giudiziaria che per sei anni mi ha visto imputato con l’accusa di aver minacciato un agente della Polizia Municipale durante un’iniziativa organizzata dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo e con l’assemblea pubblica SOS Ballarò, svoltasi in Piazza Colajanni l’8 e il 9 ottobre 2018.

Il percorso volto al riconoscimento formale del mercato dell’usato dell’Albergheria era stato avviato già nel 2016 dall’assemblea pubblica SOS Ballarò, in collaborazione con la Giunta Orlando, con l’obiettivo di definire un quadro condiviso di regole e soluzioni per valorizzare una realtà sociale ed economica radicata nel territorio. L’iniziativa di quei giorni prevedeva un workshop dedicato alla definizione delle linee guida per la futura regolamentazione del mercato.

Il Consigliere Castiglia, che ai tempi dei fatti rivestiva la carica di Presidente della Prima Circoscrizione dichiara <La sentenza pronunciata ieri ha stabilito il mio proscioglimento da tutte le accuse. Il giudice ha accertato che il denunciante non fosse in possesso dell’ordine di servizio necessario per svolgere le mansioni dichiarate quella mattina in Piazza Colajanni. I fatti raccontano di un uomo in borghese — poi qualificatosi come agente della Polizia Municipale — che aveva avviato lo sgombero della piazza dalle merci degli operatori con cui era programmato un incontro, rivolgendosi loro con espressioni offensive.

A seguito della mia richiesta di chiarimenti al Comandante, l’intervento venne immediatamente sospeso. Poco dopo, l’allora Comandante della Polizia Municipale, dott. Marchese, giunse personalmente in piazza, scusandosi per l’inopportunità dell’azione e confermando il sostegno del Corpo al percorso di regolarizzazione intrapreso con l’Amministrazione comunale.

Nonostante ciò, l’agente e il suo superiore decisero successivamente di sporgere denuncia nei miei confronti per “minacce” e “interruzione di pubblico servizio”, sebbene prima di lasciare la piazza avessero chiesto di chiudere l’incidente con una stretta di mano e con scuse formali, che accolsi.

Non intendo soffermarmi sugli aspetti tecnici del processo, ma resta grave il fatto che, ancora oggi, non sia stato individuato chi abbia impartito l’ordine di procedere allo sgombero di Piazza Colajanni il 9 ottobre 2018. La sentenza ha ulteriormente evidenziato questa anomalia.>

<È legittimo sospettare> continua Castiglia <che all’interno dell’Amministrazione comunale vi fossero dinamiche distorte volte a ostacolare il percorso in corso. Ulteriore elemento singolare fu la rapidità con cui, resa pubblica la denuncia, alcuni rappresentanti locali della Lega presentarono un’interrogazione parlamentare, descrivendo la vicenda come un presunto attacco agli agenti della Polizia Municipale a favore di “abusivi”.

Desidero ringraziare l’avvocata Serena Romano per la professionalità con cui mi ha assistito in questi anni. E, se l’accusa implicita era quella di essermi schierato dalla parte degli operatori del mercato dell’usato, rivendico con convinzione questa scelta.

Nel quartiere Albergheria, da oltre trent’anni, si recupera, si ricicla, si ripara e si riutilizza ciò che altrove verrebbe scartato: un modello di economia circolare autentica, che genera reddito e dignità per centinaia di persone. Oggi tutti parlano di transizione ecologica, ma qui la si pratica da decenni.

È evidente che la regolarizzazione di questo mercato tocchi interessi profondi. Il processo appena concluso, inutile e dannoso, ne è ulteriore conferma.>

Si allega foto di piazza Colajanni della mattina del 9 ottobre 2018

Ultimo aggiornamento: 15/11/2025


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri