Sopralluogo notturno in piazza Caracciolo alla Vucciria, dichiarazione consigliera D’Alessandro

Dettagli della notizia

Ieri sera ho effettuato un sopralluogo notturno a Piazza Caracciolo, nel cuore della Vucciria e del suo storico quartiere, un’area sulla quale da tempo è in corso un lavoro volto a ripristinare condizioni di sicurezza, decoro e vivibilità

Data:

21 Novembre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

«Ieri sera ho effettuato un sopralluogo notturno a Piazza Caracciolo, nel cuore della Vucciria e del suo storico quartiere, un’area sulla quale da tempo è in corso un lavoro volto a ripristinare condizioni di sicurezza, decoro e vivibilità.

Nonostante la pedonalizzazione e la segnaletica installata, il progetto complessivo di riqualificazione dell’area è ancora fermo. L’episodio verificatosi durante il sopralluogo conferma quanto sia ormai indispensabile procedere con urgenza.

Nel corso della serata, infatti, si è registrata una lite tra due persone in evidente stato di alterazione: un uomo ha lanciato una panca nel tentativo di colpire una donna. La donna si è allontanata prima di poter essere identificata; l’uomo è stato invece fermato, identificato e destinatario di un DASPO urbano, come previsto per le zone classificate come “rosse”.

Grazie alla presenza del presidio fisso delle forze dell’ordine è stato evitato il peggio.

Tuttavia, la gestione della sicurezza non può ricadere esclusivamente sugli agenti: Piazza Caracciolo ha bisogno di interventi strutturali immediati, capaci di affrontare in modo definitivo le criticità che emergono, soprattutto nelle ore serali. Se di giorno la situazione appare relativamente più controllabile – pur con episodi di abusivismo – nelle ore notturne tornano comportamenti che mettono a rischio l’incolumità delle persone.

La Vucciria deve tornare a essere un luogo attrattivo per attività culturali e ricreative, a beneficio dei cittadini palermitani che meritano decoro e rispetto. Tutto questo, però, non potrà mai realizzarsi senza garantire la necessaria sicurezza. Creare spazi vivibili, nei quali sia percepibile la presenza dello Stato in contesti dove oggi risulta debole, è il punto di partenza. Per questo chiedo con forza che vengano superati immediatamente gli ostacoli burocratici che impediscono di definire un percorso già avviato insieme a ristoratori, operatori economici e residenti, i quali chiedono da tempo di poter vivere serenamente e organizzare eventi, attività culturali e iniziative capaci di restituire all’area un’identità positiva, che questo territorio desidera con convinzione.

Rinnovo il mio ringraziamento alle forze dell’ordine, impegnate in un lavoro costante e fondamentale. La sicurezza non può dipendere solo da loro: è necessario un intervento deciso delle istituzioni, a partire dal Comune di Palermo, coinvolgendo tutte le energie positive del territorio, affinché Piazza Caracciolo e l’intero quartiere della Vucciria possano finalmente avere un futuro stabile, ordinato e decoroso».

Lo dichiara la consigliera Tiziana D'Alessandro.

Ultimo aggiornamento: 21/11/2025


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri