Ricevimento: Previo appuntamento Dal Lunedì al Venerdì 9:00/ 13:00 Mercoledì 15:30/ 17:00
Area delle Politiche Ambientali, transizione ecologica e Rigenerazione del verde
Area delle Politiche Ambientali, transizione ecologica e Rigenerazione del verde
Contenuti correlati
-
Documenti
- Regolamento Comunale per la disciplina dei servizi a pagamento resi dalla Polizia Municipale in favore di Terzi
- Regolamento per la destinazione e l'utilizzo dei beni confiscati alla criminalità organizzata di proprietà del comune di palermo
- Regolamento per la disciplina dell'armamento del Corpo di Polizia Municipale in attuazione del D.M. 4 Marzo 1987 n. 145
- Regolamento "MOVIDA" per il corretto svolgimento delle attività di esercizio pubblico e di intrattenimento
-
Vedi altri 6
- Regolamento di Collaborazione tra Cittadini e Amministrazione per la Cura la Rigenerazione e la Gestione Condivisa dei Beni Comuni
- Regolamento per l'erogazione di contributi a favore dell'economia locale
- Regolamento per il decentramento
- Regolamento per la definizione agevolata delle controversie tributarie pendenti in attuazione dell’articolo 1 commi 186- 205 legge n. 197/2022
- Regolamento Unico Edilizio 2022 emendato Comune di Palermo
- Regolamento del Garante per la persona con disabilità del Comune di Palermo
-
Novità
- Bonus Figlio Regionale 2024/2025
- Programmazione mese di maggio apertura pomeridiana VII Circoscrizione
- Postazione Decentrata TRICOMI - Avviso all'utenza
- Postazione Dececentrata BRANCACCIO - Avviso all'utenza
-
Vedi altri 6
- Postazione Decentrata Borgonuovo - Avviso all'utenza
- Polizia Municipale. Corso Tukory: sequestrato un altro locale non in regola, multe per 14 mila euro
- Area dei Lavori Pubblici e Manutenzioni - Comunicazione all'utenza
- Ufficio Autoparco – Comunicazione all’utenza
- Inaugurazione hub Rete Palermo - Lunedì 28 aprile alle 10.45 ai Cantieri Culturali della Zisa
- Postazione Decentrata Borgonuovo - Comunicazione all'utenza
Competenze
Individua le linee strategiche ed organizzative/operative volte alla realizzazione dei programmi e degli obiettivi dell’Area.
Esercita tutte le funzioni di cui all’art. 35 del R.O.U.S.
Cura - d’intesa con l’Assessore di riferimento, i rapporti funzionali con le società partecipate afferenti all’Area unitamente al Dirigente dell’Ufficio competente alla gestione amministrativa del contratto di servizio.
Attività di impulso e coordinamento con particolare riferimento all’attuazione e alla gestione di strategie e azioni per l’economia circolare, per la sostenibilità ambientale, la qualità delle componenti ambientali urbane e la salute dei cittadini.
Attività di impulso per l’individuazione di opportunità, candidatura, progettazione, esecuzione, coordinamento, monitoraggio e rendicontazione di interventi relativi alle aree sottoutilizzate e dismesse, alle aree agricole degradate (rigenerazione urbana), finanziati con dei programmi a finanziamento diretto, indiretto (fondi strutturali), ministeriali, interministeriali, fondi nazionali e regionali e relativi programmi complementari.
Gestione del personale dell’Area. Gestione delle spese di funzionamento dell’Area.
Uscierato, archivio e protocollo.
Cura e gestione di atti e provvedimenti di pertinente contenuto tecnico e amministrativo. Gestione Rapporti con l’Università, Enti di Ricerca e con ARPA Sicilia (con particolare riferimento al fattore rumore e acustica).
Pianificazione ambientale: redazione del Piano di Classificazione Acustica; del Piano comunale Amianto.
Attuazione e gestione del Sistema Informativo Ambientale Comunale (SIAC).
Espressione del parere di Valutazione di Incidenza Ambientale (V. Inc. A.) per il tramite della Commissione comunale per la Valutazione di Incidenza Ambientale.
Rapporti con le società d’ambito.
Validazione delle modifiche/integrazioni dei contratti di servizio predisposte dal Dirigente dell’Ufficio competente.
Responsabilità dell’attuazione (individuazione di opportunità, candidatura, progettazione, esecuzione, coordinamento,
monitoraggio e rendicontazione) di interventi di rigenerazione ambientale e paesaggistica relativi alla Fiera del Mediterraneo e ad aree dismesse e/o degradate.
Coordinamento e monitoraggio dell’avanzamento dei progetti etero-finanziati di competenza dell’Area.
Coordinamento in staff delle competenze in materia ambientali attraverso:
Azioni mirate e propositive per la tutela dell’ambiente.
Iniziative ed azioni finalizzate al miglioramento della qualità ambientale.
Azioni dirette a monitorare e scongiurare nel territorio illeciti e abusi nei confronti dell’ambiente urbano.
Accordi e intese con Enti, Organismi ed Istituzioni terze in materia ambientale.
Attività per i contratti di servizio rifiuti: Controllo di qualità. carta dei Servizi. Controllo dell’esecuzione.
Liquidazione corrispettivi.
Predisposizione delle modifiche/integrazione dei contratti di servizio.
Mappatura e aggiornamento delle segnalazioni riferite alla presenza di amianto.
Promozione di attività di informazione/formazione per l’educazione ambientale.
Attuazione (individuazione di opportunità, candidatura, progettazione, esecuzione, coordinamento, monitoraggio e rendicontazione) di interventi relativi alla tutela dell’ambiente e all’economia circolare, finanziati con dei programmi a finanziamento diretto, indiretto (fondi strutturali), ministeriali, interministeriali, fondi nazionali e regionali e relativi programmi complementari.
Tipologia di organizzazione
Area
Area di riferimento
Strutture correlate
Responsabile
Persone
Tutte le persone che fanno parte dell Area: