A chi è rivolto
Ai cittadini che desiderano far parte dell'albo di Giudice popolare che posseggono i requisiti richiesti.
Descrizione
L'albo dei giudici popolari di Corte di assise e di Corte di assise di appello contiene l'elenco delle persone idonee a svolgere la funzione di Giudice popolare. È costituito da due distinti elenchi formati da cittadini che possono essere chiamati ad affiancare i giudici togati nella composizione della Corte d'assise e della Corte d'assise di appello in occasione dei processi.
Le operazioni di aggiornamento si svolgono ogni due anni dal mese di aprile al mese di luglio.
I requisiti per l'iscrizione sono i seguenti:
- cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili e politici;
- buona condotta morale (requisito non più certificabile, ma desumibile dal certificato del Casellario Giudiziale);
- età non inferiore a 30 e non superiore a 65 anni;
- possesso del titolo di studio di scuola media inferiore per le Corti d'assise e di scuola media superiore per le Corti d'assise di appello;
- non trovarsi in alcuna delle condizioni previste dall'articolo 12 della Legge n. 287 del 10 aprile 1951: i magistrati e, in generale, i funzionari in attività di servizio appartenenti o addetti all'ordine giudiziario; gli appartenenti alle forze armate dello Stato ed a qualsiasi organo di polizia, anche, se non dipende dallo Stato in attività di servizio; ministri di qualsiasi culto e i religiosi di ogni ordine e congregazione
Come fare
L’iscrizione avviene a domanda dell’interessato o d’ufficio, da parte del Sindaco, e rimane valida finché non vengono meno i requisiti.
Gli Organi giudiziari sorteggiano dall’Albo gli iscritti che dovranno formare le giurie popolari nei processi.
Le domande si presentano, entro il 31 luglio degli anni dispari, secondo le seguenti modalità:
- online accedendo al servizio;
- e-mail all'indirizzo di posta elettronica: elettorato@cert.comune.palermo.it;
- per posta, tramite raccomandata con avviso di ricevimento, entro il termine sopra indicato (farà fede il timbro postale dell'ufficio accettante);
- consegna diretta presso l'ufficio elettorale di Piazza Giulio Cesare 52, piano IV.
Nel caso dell'accesso al servizio online, compilare il modulo ed effettuare l'invio della richiesta.
Cosa serve
Per l'invio della richiesta necessita:
- SPID
- CIE
- modulo di iscrizione
- documento di identità(non richiesto se il modulo viene firmato digitalmente)
Cosa si ottiene
L'iscrizione all'Albo
Tempi e scadenze
Le domande si presentano entro il 31 luglio degli anni dispari.
Quanto costa
Nessun costo previsto.
Accedi al servizio
Accedendo al servizio è possibile effettuare la richiesta di iscrizione all'Albo dei Giudici Popolari.
Uffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Contenuti correlati
-
Documenti
- Regolamento per la destinazione e l'utilizzo dei beni confiscati alla criminalità organizzata di proprietà del comune di palermo
- Regolamento Unico Edilizio 2022 emendato Comune di Palermo
- Regolamento del Garante per la persona con disabilità del Comune di Palermo
- Regolamento Unico dei Mercati Generali
-
Vedi altri 6
- Regolamento dei lavori in economia
- Regolamento quadro per l'istituzione delle Consulte
- Linee Guida per le attività sugli Open Data della Città di Palermo
- Regolamento per la discipline delle acquisizioni di lavori in economia da parte degli uffici tecnici
- Regolamento relativo alla gestione ed alienazione dei beni immobili di proprietà comunale nonchè alla locazione ed acquisto immobili di proprietà privata
- Regolamento per il funzionamento del Servizio Uffici Relazioni con il Pubblico
-
Novità
- Cimitero dei Rotoli: proseguono gli interventi di riqualificazione
- Settima Circoscrizione - Avviso all'utenza
- Avviso n. 27/2025 PR FSE+ Sicilia 2021/2027 INSIEME - INvestimenti Sociali per l’Integrazione attraverso l’Educazione, lo sport e la cultura di Minori a rischio di Esclusione” del PR Sicilia FSE+ 2021-2027 (CCI - 2021IT05SFPR014)
- Mobilità. Delimitazione area pedonale S. Francesco di Paola. Proroga provvedimenti
-
Vedi altri 6
- Raccolta Differenziata Porta a Porta a Pallavicino. Venerdì 18 luglio l’avvio del servizio
- Proroga raccolta firme - “Proposta di legge di iniziativa popolare Zuncheddu e altri su risarcimento vittime di giustizia”
- Avviso pubblico per l’utilizzo di risorse con forme di Democrazia Partecipata. Operazioni di voto fino al 28 luglio
- Truffa ai danni di due turisti spagnoli a opera di un vetturino. Dichiarazione e video assessore Ferrandelli
- Nuovo semaforo all’incrocio tra via Roma e via Mariano Stabile: iniziati i lavori
- Istat. Pubblicati dati definitivi prezzi al consumo di giugno 2025