Attività sociali. Avviati due progetti per favorire l’autonomia abitativa di soggetti con disagio psichico e autismo

Dettagli della notizia

Ammessi a finanziamento e appena avviati dal Comune di Palermo - Assessorato alle Attività Sociali, due progetti sovvenzionati con i fondi del PNRR che riguardano l'autonomia abitativa di dodici soggetti con disagio psichico e dodici con aut

Data:

24 Marzo 2023

Tempo di lettura:

Descrizione

Ammessi a finanziamento e appena avviati dal Comune di Palermo - Assessorato alle Attività Sociali, due progetti sovvenzionati con i fondi del PNRR che riguardano l'autonomia abitativa di dodici soggetti con disagio psichico e dodici con autismo, residenti nel Distretto socio sanitario 42 e in carico al Dipartimento di Salute mentale Asp 6. Il valore dei finanziamenti è di 715.000,00 euro ciascuno. 

«I due progetti - spiega l'assessore alle Attività sociali Rosalia Pennino -hanno lo scopo di favorire la vita autonoma e indipendente di dodici persone con disabilità psichica e dodici persone autistiche, attraverso la coabitazione e l'avvio di piani personalizzati di inserimento e percorsi di inclusione volti all'autonomia abitativa, all'inserimento lavorativo, alla capacità di prendersi cura di sé, sviluppando abilitazioni volte al raggiungimento dell'autosufficienza, favorendo la fuoriuscita dalla condizione di isolamento e il potenziamento delle reti di supporto sociale, l'autostima e il sostegno alle famiglie, attraverso la realizzazione del "dopodinoi"».

Nello specifico, i due progetti prevedono l'inserimento dei beneficiari all'interno di un "gruppo appartamento" (quattro in totale, suddivisi per uomini e donne) in due immobili pubblici individuati e da riqualificare, grazie agli stessi fondi PNRR. Obiettivi dell'azione: autonomia e inserimento socio-lavorativo (es. tirocini, corsi di formazione, attività di gruppo ludico-ricreative e attività educative di base). Alcune attività saranno tenute da equipe multi-professionali formate da operatori interni al Comune (assistenti sociali e psicologi) ed esperti esterni (assistenti sociali e tecnici della riabilitazione psichiatrica), altre in collaborazione con Enti del Terzo Settore, che metteranno a disposizione formatori, psicologi e figure professionali di vario genere. 

I due progetti avranno una durata di 36 mesi (conclusione entro il 06/2026).

Ultimo aggiornamento: 24/03/2023


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri