Descrizione
BONUS IDRICO NON EROGATO A PALERMO: INTERVENTO URGENTE RICHIESTO AD AMAP E AL SINDACO
“Al danno si aggiunge la beffa: tariffe in aumento e nessun sostegno alle famiglie in difficoltà"
"Abbiamo inviato oggi una nota ufficiale all' amministratore unico di AMAP S.p.A., Giovanni Sciortino, per sollecitare l’immediata erogazione del bonus sociale idrico previsto dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) e destinato alle famiglie in condizioni di disagio economico.
È accertato che nel 2024 AMAP non ha erogato il bonus ad alcun avente diritto, e che già nel 2023 numerosi cittadini si sono rivolti alle associazioni dei consumatori per segnalarne il mancato riconoscimento, senza ricevere spiegazioni chiare o trasparenti.
La mancata erogazione del bonus rappresenta una grave violazione delle disposizioni ARERA e danneggia in modo diretto migliaia di famiglie palermitane che, oltre a subire da mesi razionamenti idrici, si trovano ora a fronteggiare aumenti tariffari privi di qualsiasi forma di compensazione. Il bonus sociale idrico è un diritto riconosciuto per legge, destinato a sostenere i nuclei familiari con ISEE basso, o percettori di Reddito/Pensione di Cittadinanza, e deve essere applicato automaticamente dai gestori attraverso il Sistema Informativo Integrato (SII).
Il fatto che AMAP non lo abbia applicato nel 2023 e nel 2024 espone l’azienda a sanzioni e obblighi di rimborso, oltre a costituire un danno reputazionale e sociale grave per un ente a partecipazione pubblica.
Chiediamo pertanto all'amministratore unico di AMAP, Giovanni Sciortino ed anche al Sindaco Lagalla, al quale sono stati presentati ben cinque solleciti formali con specifica interrogazione sulla questione, di attivare con urgenza le procedure di recupero e rimborso per i beneficiari che ne sono stati privati e di garantire l'immediata erogazione del bonus per il 2025".
Lo dichiara Concetta Amella, consigliere comunale M5S e componente aziende partecipate