Descrizione
Lunedì 16 dicembre 2024 alle ore 17 presso la suggestiva cappella del Marvuglia del Museo G. Pitrè verrà inaugurata la mostra "PRESEPI DI TUTTO IL MONDO"
Questo affascinante allestimento è frutto della passione e dei viaggi intrapresi negli ultimi 40 anni da Marcella Croce e Giovanni Matranga in una ventina di paesi diversi tra cui: Italia Spagna Portogallo Francia Armenia Israele Palestina Congo Etiopia Brasile Argentina Uruguay e Messico, unitamente ai presepi appartenenti alla collezione del Museo Pitrè.
La mostra sarà visitabile dal 16 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 dalle ore 9 alle 18.30 gratuitamente, festivi e prefestivi dalle ore 9 alle ore 13.
Pratica devozionale seguita per la prima volta da San Francesco a Greccio nel 1223, il presepe fu incoraggiato fra i fedeli soprattutto dai gesuiti, nel clima postridentino tipico della Controriforma: famosi soprattutto quelli napoletani tuttora lì in vendita vicino la chiesa di San Gregorio Armeno. Sappiamo che a Palermo nel 1653 ne venne allestito uno con figure a grandezza naturale nella chiesa di San Domenico.
Tra le figure peculiari del presepe siciliano, accuratamente elencate da Pitrè, troviamo lo ‘spaventato’ che è sconvolto dall’evento e l’addormentato’ che si perse tutto lo spettacolo.
Tra quelli presenti nella mostra segnaliamo in particolare i seguenti:
Catania – cera
Lecce - cartapesta “fiammeggiata”
Lecce - ceramica - artista Epicochi
Estremoz (Portogallo)
Huelva (Spagna)
Barcellona (Spagna) metallo - disegnato da Gaudì
Chartres (Francia) - ceramica
Arles (Francia) - ceramica
Ungheria - ceramica
Argentina - ceramica
Patagonia – legno
Uruguay - ceramica
Porto Alegre (Brasile) stoffa e guscio di zucca
Olinda (Brasile) - ceramica
Taubatè (Brasile) - ceramica
Panama – pietra locale
Messico - ceramica
Palestina - legno di ulivo
Etiopia - stoffa e legno
Etiopia - ceramica
Congo - legno
Madagascar - legno
Birmania – legno e terracotta