A chi è rivolto
Ai cittadini che si trovano in grave disagio abitativo, come definito dall'art. 27 del vigente Regolamento Interventi Abitativi
Descrizione
Il servizio predispone e gestisce la Graduatoria dell’Emergenza Abitativa (accoglienza istanze, istruttoria e monitoraggio della Graduatoria medesima), finalizzata all’assegnazione di alloggi di edilizia Residenziale Pubblica (ERP o IACP) e Beni Confiscati ai cittadini aventi diritto.
Il servizio, inoltre, effettua controlli sulla disponibilità degli immobili ERP per il contrasto all’occupazione abusiva, in sinergia con il Corpo di Polizia Municipale e, laddove necessario, con l’ausilio del Servizio Sociale in riscontrate condizioni di fragilità e vulnerabilità all’interno dei soggetti occupanti senza titolo.
Il servizio provvede alla valutazione sociale dei soggetti occupanti senza titolo di immobili di proprietà comunale oggetto di ordinanze di sgombero da parte delle autorità competenti.
Come fare
Accedi con identità digitale.
Cosa serve
Documentazione necessaria per accedere al servizio:
- ISEE in corso di validità
- Documentazione attestante il grave disagio alloggiativo, come definito dall'art. 27 del vigente Regolamento Interventi Abitativi
- Documentazione attestante le dichiarazioni rese (utilizzo alloggio improprio, sfratto, ordinanza di sgombero, eventuali disabilità, etc.)
Cosa si ottiene
Inserimento nella graduatoria annuale, finalizzata all'assegnazione di un alloggio di Edilizia Residenziale Pubblica, o confiscato alla mafia
Tempi e scadenze
Entro il 31 gennaio di ogni anno l'Ufficio predispone apposito Avviso pubblico per l'acquisizione delle istanze dei cittadini che si trovano in condizione di grave disagio abitativo.
Le istanze possono essere presentate entro il giorno 25 del mese antecedente alla scadenza della graduatoria, che ha validità annuale, con decorrenza dall'anno successivo all'anno della presentazione delle istanze.
L'assegnazione dell'alloggio potrà avvenire solo in caso di concreta disponibilità e di raggiungimento della posizione utile in graduatoria.
Itempi di istruttoria della pratica presentata sono di 30gg; al termine dell'istruttoria l'ufficio provvederà ad inserire la pratica nella graduatoria annuale.
Tempi di lavorazione
Tempi massimi per la lavorazione della pratica
Quanto costa
Non sono previsti costi.
Accedi al servizio
Richiesta assegnazione alloggio
Uffici che erogano il servizio
Ulteriori informazioni
Avviso pubblico graduatoria emergenza abitativa
Aggiornamento e presentazione nuove istanze anno 2025
Si comunica a tutti i cittadini che si trovano in condizioni di EMERGENZA ABITATIVA, ai sensi della normativa vigente, che è possibile presentare istanza per l'inserimento nell'apposita graduatoria per l'anno 2025, per l’assegnazione di immobili di edilizia popolare o confiscati che si renderanno disponibili.
disponibile nella sezione Portale dei Servizi Online - Emergenza Abitativa sul predetto sito istituzionale.
Per la presentazione dell’istanza on line i cittadini potranno avvalersi dell’ausilio di persone fisiche, Associazioni, sindacati, patronati, etc., appositamente delegati.
Il termine ultimo di presentazione delle istanze è fissato alle ore 12,00 del giorno 25/11/2025.
I cittadini che hanno già presentato istanza e risultano ammessi in graduatoria definitiva 2024, devono aggiornare obbligatoriamente la propria posizione, inserendo l'ISEE in corso di validità, e/o la documentazione attestante sopraggiunte variazioni, come ad esempio i componenti il nucleo familiare, o le condizioni dell'emergenza abitativa, etc., pena l'esclusione dalla graduatoria 2025.
Inoltre: per la valutazione sociale delle condizioni di disagio alloggiativo si accede al servizio attraverso il ricevimento pubblico, nei giorni di martedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e il mercoledì dalle ore 15.00 alle ore 17.00, oppure inviando una mail all'indirizzo di posta elettronica abitaresociale@comune.palermo.it
Condizioni di servizio
Contatti
Contenuti correlati
-
Documenti
- Regolamento servizi residenziali
- Regolamento Garante Comunale dei diritti dei detenuti e delle persone private della libertà personale
- Regolamento Interventi Abitativi
- Regolamento Interventi di Inclusione Sociale
-
Vedi altri 6
- Regolamento per il funzionamento del Comitato dei Sindaci del Distretto Socio - Sanitario D42
- Regolamento Gruppo Piano Del Distretto Socio Sanitario n 42 della Regione Sicilia
- Regolamento campi nomadi
- Regolamento Garante dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza
- Regolamento per l'erogazione del servizio di trasporto sociale disabili mediante accreditamento
- Regolamento per l'affidamento familiare ai minori
-
Novità
- Pronto Intervento Sociale – Dichiarazione assessora Calabrò
- Politiche Sociali, rinnovata la carta “Dedicata a Te”. Al Comune di Palermo assegnate quasi diciottomila carte prepagate
- Agevolazioni per il trasporto extraurbano (tessera a.s.t.) 2026 – 2027 a favore di persone con disabilita’ (ai sensi delle LL.RR. n° 68/81 art. 21 e n° 9/92)
- Politiche sociali. Online avviso tessera gratuita trasporto extraurbano per anziani
-
Vedi altri 6
- Trasporto extraurbano Azienda Siciliana Trasporti (tessera A.S.T.) a favore delle persone anziane anno 2026
- Area delle Politiche Socio Sanitarie
- Agevolazioni per il trasporto extraurbano (tessera a.s.t.) 2026 – 2027 a favore di persone con disabilita’ (ai sensi delle LL.RR. n° 68/81 art. 21 e n° 9/92)
- Comune di Palermo e Asp insieme per contrastare la povertà sanitaria. Giunta comunale approva protocollo di intesa
- Disabilità cognitive. Le assessore Alaimo e Calabrò in visita al centro "La Gabbianella"
- Disabilità cognitive. Le assessore Alaimo e Calabrò in visita al centro "La Gabbianella"