Porticciolo della Bandita, Guaresi chiede l’attivazione di controlli h24 della Polizia Municipale

Dettagli della notizia

Mi trovo costretto – scrive Guaresi - a rinnovare un grido d’allarme che si leva ormai da troppo tempo da parte dei residenti delle zone di Acqua dei Corsari.

Data:

24 Luglio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Il presidente della Commissione Speciale Legalità della Seconda Circoscrizione, Giuseppe Guaresi, ha inviato ieri una nota al sindaco chiedendo controlli h24 della Polizia Municipale per contrastare il «degrado persistente ed il ritorno sistematico degli accampamenti abusivi al Porticciolo della Bandita.

Mi trovo costretto – scrive Guaresi - a rinnovare un grido d’allarme che si leva ormai da troppo tempo da parte dei residenti delle zone di Acqua dei Corsari, via Laudicina, via Messina Marine, Statale 113, via Galletti, Kolbe, Li Gotti, Piazzetta Ambrosoli e via Calogero Zucchetto, dove il degrado urbano e l’illegalità diffusa sono ormai quotidianità.

Rivolgo un doveroso ringraziamento alla RAP, per le continue bonifiche che con impegno porta avanti ogni giorno, e alla Polizia Municipale, che – pur con mezzi limitati – interviene costantemente per sgomberare e contenere situazioni di occupazione abusiva.

Tuttavia, la realtà è sconfortante: i gruppi di viaggiatori accampati abusivamente al Porticciolo della Bandita ritornano puntualmente poche ore dopo ogni intervento, deridendo lo sforzo delle istituzioni, offendendo la dignità dei residenti e minando la credibilità di chi, come Lei, ha il compito di governare la città.

Il Comitato della Bandita, assieme a numerosi cittadini esasperati, mi ha chiesto di invitarLa a un sopralluogo congiunto, affinché possa constatare personalmente la triste e cruda realtà che non può più essere ignorata.

Se non interveniamo ora con decisione, sarà troppo tardi. Non possiamo permettere che la voce degli onesti venga soffocata dall’arroganza di chi vive nel disprezzo delle regole.

Per questo si richiede:

· l’attivazione di controlli h24 da parte della Polizia Municipale,

· l'intervento definitivo per l’allontanamento degli accampamenti abusivi,

· la presenza costante dello Stato sul territorio, per restituire fiducia, ordine e rispetto a chi ogni giorno vive e lavora onestamente in questi quartieri.

Solo così potremo dire di onorare davvero Borsellino, non con le parole, ma con i fatti».

Ultimo aggiornamento: 24/07/2025


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri