Descrizione
"Esprimo immensa soddisfazione per l’iniziativa promossa dal Comune di Palermo, grazie all’impegno dell’Assessore alle Attività Sociali, Mimma Calabrò, che ha reso possibile l’organizzazione dell’edizione 2025 del Disability Pride, in programma il 20 e 21 settembre. Ripensare Palermo come uno spazio realmente inclusivo, dove nessuno venga lasciato indietro e dove ogni barriera, architettonica, culturale o sociale, venga finalmente abbattuta. Promuovere una cultura della partecipazione e del rispetto reciproco, riconoscendo nella diversità un valore importante della nostra comunità. L’accessibilità e l’inclusione non devono essere elementi accessori, ma principi strutturali di una città a misura d'uomo. Palermo deve compiere un salto di qualità nell'impegno a favore dei diritti delle persone con disabilità, valorizzando l'autonomia, l'autogestione, la libertà e l'indipendenza abbattendo ostacoli fisici e culturali, per garantire a tutti, ma soprattutto alle persone con disabilità, il pieno accesso e la partecipazione alla vita sociale, attraverso l'adozione di soluzioni architettoniche adeguate, tecnologie assistive e una maggiore consapevolezza collettiva sull'importanza dell'inclusività. Abbattere le barriere, visibili e invisibili, è una responsabilità collettiva che dobbiamo assumere con coraggio e continuità".
Lo ha detto Giuseppe Mancuso, vice presidente del Consiglio comunale.