Direttore Generale Vicario
Direttore Generale Vicario
Contenuti correlati
-
Documenti
- A - Regolamento sull'ordinamento degli Uffici e dei Servizi
- Regolamento Comunale per la disciplina dei servizi a pagamento resi dalla Polizia Municipale in favore di Terzi
- Regolamento per la destinazione e l'utilizzo dei beni confiscati alla criminalità organizzata di proprietà del comune di palermo
- Regolamento per la disciplina dell'armamento del Corpo di Polizia Municipale in attuazione del D.M. 4 Marzo 1987 n. 145
-
Vedi altri 6
- Regolamento "MOVIDA" per il corretto svolgimento delle attività di esercizio pubblico e di intrattenimento
- Regolamento di Collaborazione tra Cittadini e Amministrazione per la Cura la Rigenerazione e la Gestione Condivisa dei Beni Comuni
- Regolamento per l'erogazione di contributi a favore dell'economia locale
- Regolamento per il decentramento
- Regolamento per la definizione agevolata delle controversie tributarie pendenti in attuazione dell’articolo 1 commi 186- 205 legge n. 197/2022
- Regolamento Unico Edilizio 2022 emendato Comune di Palermo
-
Novità
- Polizia Municipale. Sequestrati due locali in via Dei Cassari, denunciato gestore per sostituzione di persona, truffa e falso
- Postazione Decentrata Tricomi - Comunicazione all'utenza
- Bando pubblico per la concessione di Immobili confiscati alla criminalità organizzata facenti parte del patrimonio indisponibile del Comune di Palermo
- Avviso pubblico per l’erogazione di contributi per progetti di attività a carattere professionale nel campo dello spettacolo dal vivo a valere sulle risorse del FNS 2025 - graduatorie definitive
-
Vedi altri 6
- Aperitivo con il WWF alla GAM
- Anniversario della Strage di Capaci. Ordinanza di limitazione della circolazione in via Notarbartolo
- Comunicazione spostamento orario ricevimento al pubblico Ufficio Tecnico ERP
- Avviso per la stabilizzazione di n. 4 Funzionari - vari profili -assunti a tempo determinato per l'attuazione degli interventi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
- Postazione anagrafica Mezzomonreale - Comunicazione all'utenza
- Sportello Anagrafico Capinere - Comunicazione all'utenza
Competenze
1. Il Direttore Generale Vicario, coadiuva il Direttore Generale nell’esercizio delle funzioni sue proprie e ne svolge le relative funzioni vicarie, sostituendolo di diritto nei casi di vacanza, assenza o impedimento, non occorrendo alcun provvedimento di autorizzazione. Svolge altresì tutte le funzioni formalmente delegate – dal Direttore Generale - per specifiche aree, attività o obiettivi, anche adottando gli atti da quest’ultimo indicati.
2. Il Direttore Generale Vicario, avvalendosi degli Uffici e delle UU.OO. in staff alla Direzione Generale:
➢ provvede alla rilevazione dello stato di avanzamento degli obiettivi assegnati ai dirigenti ed ai conseguenti adempimenti strutturali e procedurali;
➢ supporta il Direttore Generale nella predisposizione delle piattaforme relative alla contrattazione decentrata del comparto e della dirigenza;
➢ formula proposte al Direttore Generale in ordine all’organizzazione degli uffici e dei servizi, alla ridefinizione e razionalizzazione delle relative competenze, ai piani di sviluppo e di incentivazione del personale;
➢ cura la trattazione di materie di volta in volta delegate dal Direttore Generale. Innovazione: Titolarità della competenza ad assumere qualsiasi iniziativa e/o proposta in materia di sviluppo e innovazione digitale e informatizzazione con riferimento a tutte le Aree dell’Amministrazione e delle relative attività, ivi comprese quelle che coinvolgono le Società e/o Enti Partecipati. Le iniziative e/o proposte comprendono l’individuazione degli ambiti, le
modalità operative, la quantificazione dei costi, i provvedimenti e le scelte delle modalità di realizzazione. Le attività sopra descritte possono essere assunte anche in ragione delle
opportunità di reperimento di risorse e contributi rappresentati dall’Area Programmazione Fondi Extracomunali e sulla base di eventuali esigenze rappresentate dall’Organo di vertice
dell’Amministrazione e/o dagli Amministratori.
Gestione Sito Web del Comune di Palermo.
Sviluppo tecnologico: Analisi della domanda interna dei servizi informativi e predisposizione del budget degli interventi sulla scorta delle priorità selezionate. Gestione giuridica e contrattuale del rapporto con i fornitori dei servizi informativi e consulenziali. Gestione amministrativo-contabile dei rapporti con i fornitori di servizi e con altri uffici. Integrare, a valle dell’approvazione del bilancio, i piani esecutivi. Gestione del SITEC e del SFFM e predisposizione del piano generale delle attività di conduzione, sviluppo e monitoraggio per le piattaforme tecnologiche. Predisposizione proposte di miglioramento della qualità e dell’efficienza dei servizi in rapporto all’attuazione del piano di e-government nazionale. Studio ed analisi delle implicazioni organizzative derivanti dall’introduzione di processi e soluzioni ICT. Gestire l’osservatorio sulla qualità dei servizi interni erogati e sulla customer satisfaction in sinergia con il soggetto consulenziale esterno, effettuando tutte le rilevazioni degli indicatori e producendo tutte le statistiche. Gestione del Nodo SITR. Attività di supporto al Dirigente n.q. di Responsabile della transizione digitale nonché nella qualità di Responsabile della gestione documentale e della conservazione per tutte le attività connesse ai relativi obblighi di legge.
Gestione Sitec e sistemi di telefonia - Attività di relazione operativa con gli Uffici finalizzate alla erogazione dei servizi esternalizzati predisponendo: i necessari atti amministrativi e i
documenti di macro analisi o di consulenza funzionale e/o organizzativa a supporto degli Uffici. Attività di relazione operativa con il fornitore di servizi di conduzione e sviluppo del SITEC predisponendo i necessari atti amministrativi ed esercitando le funzioni tecnico amministrative previste dai contratti di servizio. Analisi preventiva e consuntiva dei costi di conduzione e sviluppo del SITEC. Attività di relazione operativa con il fornitore di servizi di conduzione e sviluppo del SFFM predisponendo i necessari atti amministrativi ed esercitando le funzioni tecnico amministrative previste dai contratti di servizio, in raccordo con il Gabinetto del Sindaco.
Con riferimento al contratto di servizio SISPI: Controllo di qualità. Carta dei Servizi. Controllo dell’esecuzione del contratto di servizio. Liquidazione corrispettivi. Monitoraggio
dell’evoluzione delle spese di personale. Predisposizione delle modifiche/integrazioni dei contratti di servizio. Rapporti funzionali, d’intesa con l’Assessore di riferimento
Gestione portale NDR Ferme restando le incombenze ascritte ai Sigg. Capi Area, il Servizio cura il raccordo con gli uffici della Procura per quanto attiene agli aspetti organizzativi ed evolutivi del sistema portale NDR con il compito di indirizzare l’attività demandata ai Capi Area in ragione delle istanze provenienti dagli uffici giudiziari e l’organizzazione dei corsi di
formazione specifica.
Responsabilità dell’attuazione (individuazione di opportunità, candidatura, progettazione, esecuzione, monitoraggio e rendicontazione) di progetti di innovazione e Agenda Digitale
finanziati con programmi a finanziamento diretto, indiretto (fondi strutturali), ministeriali, delibere CIPE/CIPESS, fondi nazionali e regionali e con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), nonché nell’ambito delle programmazioni 2014-2020 e 2021-2027 e relativi programmi complementari.
2. Il Direttore Generale Vicario, avvalendosi degli Uffici e delle UU.OO. in staff alla Direzione Generale:
➢ provvede alla rilevazione dello stato di avanzamento degli obiettivi assegnati ai dirigenti ed ai conseguenti adempimenti strutturali e procedurali;
➢ supporta il Direttore Generale nella predisposizione delle piattaforme relative alla contrattazione decentrata del comparto e della dirigenza;
➢ formula proposte al Direttore Generale in ordine all’organizzazione degli uffici e dei servizi, alla ridefinizione e razionalizzazione delle relative competenze, ai piani di sviluppo e di incentivazione del personale;
➢ cura la trattazione di materie di volta in volta delegate dal Direttore Generale. Innovazione: Titolarità della competenza ad assumere qualsiasi iniziativa e/o proposta in materia di sviluppo e innovazione digitale e informatizzazione con riferimento a tutte le Aree dell’Amministrazione e delle relative attività, ivi comprese quelle che coinvolgono le Società e/o Enti Partecipati. Le iniziative e/o proposte comprendono l’individuazione degli ambiti, le
modalità operative, la quantificazione dei costi, i provvedimenti e le scelte delle modalità di realizzazione. Le attività sopra descritte possono essere assunte anche in ragione delle
opportunità di reperimento di risorse e contributi rappresentati dall’Area Programmazione Fondi Extracomunali e sulla base di eventuali esigenze rappresentate dall’Organo di vertice
dell’Amministrazione e/o dagli Amministratori.
Gestione Sito Web del Comune di Palermo.
Sviluppo tecnologico: Analisi della domanda interna dei servizi informativi e predisposizione del budget degli interventi sulla scorta delle priorità selezionate. Gestione giuridica e contrattuale del rapporto con i fornitori dei servizi informativi e consulenziali. Gestione amministrativo-contabile dei rapporti con i fornitori di servizi e con altri uffici. Integrare, a valle dell’approvazione del bilancio, i piani esecutivi. Gestione del SITEC e del SFFM e predisposizione del piano generale delle attività di conduzione, sviluppo e monitoraggio per le piattaforme tecnologiche. Predisposizione proposte di miglioramento della qualità e dell’efficienza dei servizi in rapporto all’attuazione del piano di e-government nazionale. Studio ed analisi delle implicazioni organizzative derivanti dall’introduzione di processi e soluzioni ICT. Gestire l’osservatorio sulla qualità dei servizi interni erogati e sulla customer satisfaction in sinergia con il soggetto consulenziale esterno, effettuando tutte le rilevazioni degli indicatori e producendo tutte le statistiche. Gestione del Nodo SITR. Attività di supporto al Dirigente n.q. di Responsabile della transizione digitale nonché nella qualità di Responsabile della gestione documentale e della conservazione per tutte le attività connesse ai relativi obblighi di legge.
Gestione Sitec e sistemi di telefonia - Attività di relazione operativa con gli Uffici finalizzate alla erogazione dei servizi esternalizzati predisponendo: i necessari atti amministrativi e i
documenti di macro analisi o di consulenza funzionale e/o organizzativa a supporto degli Uffici. Attività di relazione operativa con il fornitore di servizi di conduzione e sviluppo del SITEC predisponendo i necessari atti amministrativi ed esercitando le funzioni tecnico amministrative previste dai contratti di servizio. Analisi preventiva e consuntiva dei costi di conduzione e sviluppo del SITEC. Attività di relazione operativa con il fornitore di servizi di conduzione e sviluppo del SFFM predisponendo i necessari atti amministrativi ed esercitando le funzioni tecnico amministrative previste dai contratti di servizio, in raccordo con il Gabinetto del Sindaco.
Con riferimento al contratto di servizio SISPI: Controllo di qualità. Carta dei Servizi. Controllo dell’esecuzione del contratto di servizio. Liquidazione corrispettivi. Monitoraggio
dell’evoluzione delle spese di personale. Predisposizione delle modifiche/integrazioni dei contratti di servizio. Rapporti funzionali, d’intesa con l’Assessore di riferimento
Gestione portale NDR Ferme restando le incombenze ascritte ai Sigg. Capi Area, il Servizio cura il raccordo con gli uffici della Procura per quanto attiene agli aspetti organizzativi ed evolutivi del sistema portale NDR con il compito di indirizzare l’attività demandata ai Capi Area in ragione delle istanze provenienti dagli uffici giudiziari e l’organizzazione dei corsi di
formazione specifica.
Responsabilità dell’attuazione (individuazione di opportunità, candidatura, progettazione, esecuzione, monitoraggio e rendicontazione) di progetti di innovazione e Agenda Digitale
finanziati con programmi a finanziamento diretto, indiretto (fondi strutturali), ministeriali, delibere CIPE/CIPESS, fondi nazionali e regionali e con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), nonché nell’ambito delle programmazioni 2014-2020 e 2021-2027 e relativi programmi complementari.
Tipologia di organizzazione
Ufficio
Area di riferimento
Dipende da
Responsabile
Persone
Tutte le persone che fanno parte dell Ufficio: