Ricevimento: Per eventuali informazioni sulla materia trattata ed eventuali appuntamenti, l’utente dovrà contattare il funzionario a mezzo mail all’indirizzo s.agnello@comune.palermo.it concordando, ove necessario, appuntamento presso l’ufficio Front office.
U.O. Part-Time, Mobilita’ e Comandi
U.O. Part-Time, Mobilita' e Comandi
Contenuti correlati
-
Documenti
- A - Regolamento sull'ordinamento degli Uffici e dei Servizi
- Regolamento Comunale per la disciplina dei servizi a pagamento resi dalla Polizia Municipale in favore di Terzi
- Regolamento per la destinazione e l'utilizzo dei beni confiscati alla criminalità organizzata di proprietà del comune di palermo
- Regolamento per la disciplina dell'armamento del Corpo di Polizia Municipale in attuazione del D.M. 4 Marzo 1987 n. 145
-
Vedi altri 6
- Regolamento "MOVIDA" per il corretto svolgimento delle attività di esercizio pubblico e di intrattenimento
- Regolamento di Collaborazione tra Cittadini e Amministrazione per la Cura la Rigenerazione e la Gestione Condivisa dei Beni Comuni
- Regolamento per l'erogazione di contributi a favore dell'economia locale
- Regolamento per il decentramento
- Regolamento per la definizione agevolata delle controversie tributarie pendenti in attuazione dell’articolo 1 commi 186- 205 legge n. 197/2022
- Regolamento Unico Edilizio 2022 emendato Comune di Palermo
-
Novità
- Il 25 Maggio si celebra la giornata internazionale dedicata ai bambini scomparsi
- L’archeologia industriale nei disegni del gruppo Palermo/Sketchcrawl: domani l’inaugurazione della mostra nella sede di AMG Energia
- Ponte Corleone, aggiornamento calendario dei lavori
- Ordinanze sindacali mobilità
-
Vedi altri 6
- Raccolta firme per la “proposta di legge di iniziativa popolare Zuncheddu ed altri su risarcimento vittime di giustizia”
- Avviso pubblico per la selezione di eventi sportivi di rilevanza nazionale e internazionale 2025
- GESAP volo inaugurale United Palermo #new York/Newark
- Comunicazione Raccolta firme per il taglio IVA sui prodotti per l’igiene femminile e della prima infanzia - Proposta disegno di legge di iniziativa popolare
- Anniversario della Strage di Capaci. Limitazione della sosta su via Porta Carini
- Ordinanza N° 616 del 21/05/2025
Competenze
Provvedimenti autorizzatori di attivazione della "Mobilità in uscita, in entrata e per interscambio" di personale comunale presso altri Enti e viceversa. L’istruttoria dei procedimenti comprende: verifica dei requisiti previsti dalla normativa vigente; acquisizione dei nulla osta in entrata ed in uscita delle rispettive amministrazioni; acquisizione del consenso degli interessati; corrispondenza e relazioni con gli Enti coinvolti nei procedimenti di mobilità, i Settori di appartenenza dei dipendenti e con il Direttore Generale (o con il Segretario Generale in assenza di nomina di quest’ultimo); predisposizione del contratto di assunzione e altri adempimenti precontrattuali; comunicazioni on-line al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per le cessazioni e le nuove assunzioni.
Rilascio dei nulla osta preventivi richiesti dai dipendenti per partecipare a bandi di mobilità indetti da altri Enti. L’istruttoria comprende: verifica dei requisiti previsti dalla normativa vigente; acquisizione parere del Dirigente del Settore di appartenenza; acquisizione del nulla osta del Direttore Generale (o del Segretario Generale in assenza di nomina di quest’ultimo); predisposizione della nota di riscontro da inviare al richiedente.
Provvedimenti autorizzatori di attivazione o di proroga della posizione di “Comando” o “Distacco” di personale comunale presso altri Enti e viceversa. Verifica della natura giuridica del provvedimento richiesto (comando ordinario, comando speciale previsto da norme di legge, comando a scavalco condiviso o in convenzione, comando in sovraordinazione per Enti sottoposti a gestione commissariale, etc.). L’istruttoria dei procedimenti comprende: verifica dei requisiti previsti dalla normativa vigente; acquisizione dei nulla osta in entrata ed in uscita delle rispettive amministrazioni; acquisizione del consenso degli interessati; corrispondenza e relazioni con gli Enti coinvolti per l’attestazione della copertura finanziaria, i Settori di appartenenza dei dipendenti, la Ragioneria Generale per la predisposizione del trattamento economico e con il Direttore Generale (o con il Segretario Generale in assenza di nomina di quest’ultimo); predisposizione della bozza di convenzione (ove prevista); comunicazioni on-line al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per le trasformazioni dei rapporti di lavoro; predisposizione del provvedimento dirigenziale per autorizzare o prendere atto del comando oppure di presa in carico del dipendente di altro Ente (nel caso di distacchi a titolo gratuito) ovvero di impegno di spesa (comandi in entrata) o di accertamento in entrata (comandi in uscita).
Procedimenti relativi all’assegnazione temporanea di lavoratori dipendenti di altre P.A. ai sensi dell’art. 42 del D.Lgs. n.151/2001 in materia di ricongiungimento al proprio nucleo familiare di genitori con figli fino a tre anni. Verifica dei requisiti previsti dalla normativa vigente e adempimenti connessi.
Procedimenti di dispensa per inabilità, ai sensi della L. n.335/95, per i dipendenti comunali. Istruttoria dei procedimenti connessi ai ricorsi presentati dai dipendenti.
Procedimenti di riconoscimento dell'inidoneità alle mansioni del profilo e dell'inidoneità a qualsiasi proficuo lavoro per i dipendenti comunali e predisposizione dei relativi provvedimenti di modifica del profilo o di dispensa dal servizio.
Rilascio dei permessi studio del personale Comunale e personale LSU, in relazione al calcolo del contingente annuale dei permessi che possono essere rilasciati. Verifiche delle autocertificazioni in materia di permessi studio.
Procedimenti di trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a part time e viceversa. L’istruttoria comprende: la verifica preventiva delle percentuali autorizzabili in relazione al profilo di appartenenza del/della richiedente e le comunicazioni obbligatorie online al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per le trasformazioni del rapporto di lavoro. Per l’accertamento della compatibilità con i compiti di istituto rispetto all’eventuale attività lavorativa esterna che l’interessato intenda svolgere, questa U.O. richiede il nulla osta rilasciato dalla U.O. Contenzioso del Lavoro, Incarichi extra-istituzionali e tirocini formativi.
Procedimenti di modifica dell’articolazione oraria dei rapporti di lavoro a tempo parziale su richiesta dei dipendenti e/o per esigenze di servizio.
Raccolta documentazione relativa alla pubblicità della situazione patrimoniale dei Dirigenti.
Gestione procedure straordinarie di incremento orario dei dipendenti a tempo parziale, sia a tempo determinato che a tempo indeterminato.
Predisposizione annuale, entro la fine del mese di marzo, del provvedimento dirigenziale relativo al contingente del part-time, ai sensi dell’art. 53, comma 2, del CCNL del comparto Funzioni Locali 2016/2018 (tuttora vigente) e dell’art. 89 del R.O.U.S. del Comune di Palermo. L’istruttoria comprende: la rilevazione della dotazione organica complessiva di ciascuna categoria al 31/12 di ogni anno; la corrispondenza con il Direttore Generale (o con il Segretario Generale in assenza di nomina di quest’ultimo) per definire eventuali deroghe ai contingenti di personale che, in ogni caso, non possono superare il 25% della dotazione organica complessiva di personale a tempo pieno; la compilazione di un elenco dettagliato suddiviso per profilo professionale, riportante il numero massimo dei rapporti a tempo parziale autorizzabili nell’anno in corso, da allegare alla determinazione dirigenziale.
Tipologia di organizzazione
Ufficio
Area di riferimento
Dipende da
Responsabile
Persone
Tutte le persone che fanno parte dell Ufficio: