Descrizione
«L’aggressione subita da due agenti della Polizia Municipale mentre svolgevano il proprio lavoro non è la prima, e purtroppo non sarà l’ultima, se non si interviene con determinazione contro un fenomeno che da troppo tempo trova spazio nelle nostre strade.
I parcheggiatori abusivi non sono una fastidiosa abitudine, ma il simbolo di un’illegalità quotidiana, tollerata socialmente e spesso sottovalutata. Un fenomeno che nasconde minacce, intimidazioni e anche violenza.
La solidarietà verso gli agenti è doverosa, ma non può bastare. Serve un impegno concreto, a tutti i livelli.
Non possiamo più accettare la logica del “meglio un euro che un problema”.
È necessario un cambiamento culturale, ma anche strumenti normativi più efficaci, che permettano interventi realmente dissuasivi e duraturi, a tutela di chi ogni giorno lavora per il rispetto delle regole.
Per affrontare davvero questa realtà non bastano solo controlli: occorre ripensare gli spazi urbani, investire nel decoro e riportare ordine nei luoghi lasciati al degrado.
In questa direzione si muove il lavoro che ho portato avanti con la pedonalizzazione di Piazza Caracciolo, nata dal confronto con residenti e commercianti. Un progetto che restituisce dignità a un’area simbolica del centro storico e riduce le occasioni di abusivismo. Intervenire sul decoro urbano non è solo una scelta estetica, ma una strategia concreta per contrastare chi occupa illegalmente lo spazio pubblico.
La sicurezza urbana non si costruisce solo con le sanzioni, ma anche con una visione chiara, la presenza costante delle istituzioni e strumenti adeguati per far rispettare la legalità.
Palermo merita strade sicure, vivibili e libere da ogni forma di intimidazione quotidiana».
Lo dichiara la consigliera Tiziana D’Alessandro.