Commercio su aree pubbliche, pubblicata determina che rilancia fiere cittadine. Forzinetti: «Più opportunità, semplificazione e valorizzazione delle economie locali»

Dettagli della notizia

L'Amministrazione comunale di Palermo introduce importanti novità in materia di fiere su area pubblica, rafforzando un settore strategico per il tessuto economico e sociale della città.

Data:

21 Maggio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Con una determina firmata dall’assessore alle Attività Produttive Giuliano Forzinetti, condivisa e sottoscritta d’intesa con il sindaco Roberto Lagalla, l’Amministrazione comunale di Palermo introduce importanti novità in materia di fiere su area pubblica, rafforzando un settore strategico per il tessuto economico e sociale della città.

Il provvedimento, atteso e condiviso anche con gli operatori di settore, rappresenta un passo concreto verso la semplificazione burocratica e il rilancio del commercio locale, valorizzando una tradizione che a Palermo unisce identità, cultura e sviluppo.

«Abbiamo esteso il periodo della Fiera di Natale, anticipando la data di inizio al 10 novembre e mantenendo la conclusione al 7 gennaio di ogni anno - spiega l'assessore Forzinetti -. L’ampliamento del periodo consentirà agli operatori di intercettare per intero la stagione dello shopping natalizio, favorendo una programmazione commerciale più lunga e redditizia».

Già con una precedente determina era stato prolungato il periodo della fiera di carnevale, che anticipa la data di inizio al 13 febbraio fino al martedì grasso.

«Abbiamo abolito, inoltre, l’obbligo di presentazione della domanda 60 giorni prima dell’evento - continua l'assessore -. Con questa scelta si rimuove una rigidità che, fino a oggi, ostacolava la partecipazione di molte piccole realtà. Grazie alla digitalizzazione delle procedure, sarà ora possibile presentare le istanze anche in prossimità della manifestazione».

Le fiere tradizionali confermate e regolamentate dalla nuova determina sono le seguenti:

Fiera di Carnevale (dal 13 febbraio al martedì grasso)

Fiera di Pasqua (dalla Domenica delle Palme al Lunedì dell’Angelo)

Fiera del Vimini (dal 1° aprile al 30 agosto)

Fiera dell’Anguria (dal 1° maggio al 30 settembre)

Fiera del Festino e di Santa Rosalia (dal 10 al 15 luglio e dal 4 al 10 settembre)

Fiera di San Cosma e Damiano (dal 23 al 28 settembre)

Fiera del 2 Novembre (dal 27 ottobre al 2 novembre)

Fiera di Natale (dal 10 novembre al 7 gennaio)

«Con questa determina - conclude Forzinetti - non solo rendiamo più accessibile la partecipazione alle fiere, ma riaffermiamo l'importanza del commercio su area pubblica come motore dell’economia di prossimità, capace di generare occupazione e inclusione. Le fiere cittadine sono momenti identitari e produttivi fondamentali: vogliamo rafforzarle e renderle al passo con i bisogni di chi lavora ogni giorno tra la gente».

Un sistema fieristico solido e rinnovato

Le fiere su area pubblica rappresentano da sempre un’occasione di sviluppo per decine di operatori economici, artigiani, ambulanti e piccole imprese familiari. Questi appuntamenti non solo generano indotto economico, ma favoriscono la socialità, l’aggregazione e la valorizzazione del patrimonio commerciale e artigianale del territorio.

Un impegno per una città più viva, attrattiva e inclusiva

La scelta dell’Amministrazione comunale si inserisce in una strategia più ampia di rilancio del commercio di vicinato e delle attività all’aperto, puntando su semplificazione, partecipazione e valorizzazione delle piazze cittadine.

Un modello di fiera più vicino alle esigenze degli operatori e dei cittadini

Tutte le domande di partecipazione alle fiere dovranno essere presentate esclusivamente in via telematica. Gli uffici comunali procederanno, come di consueto, a una verifica tecnica sulle aree richieste, nel rispetto della sicurezza e del decoro urbano.

Ultimo aggiornamento: 21/05/2025


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri