Descrizione
E’ stato presentato dal sindaco Leoluca Orlando e dall'assessore Andrea Cusumano al fianco dei sovrintendenti del Teatro Massimo, Francesco Giambrone e della Sinfonica, Giorgio Pace, del presidente degli Amici della Musica Milena Mangalaviti, di Luca Luzzu per il Brass Group, del Gregorio Bertolino, direttore del Conservatorio, del giornalista Angelo Morello il cartellone istituzionale della stagione del Teatro di Verdura 2018.
"Credo sia chiaro il senso di questo cartellone - hanno detto il sindaco Orlando e l'assessore Cusumano-: indica che il progetto di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 poggia sulle istituzioni della città che già da cinque anni collaborano tra loro per far nascere ogni estate un programma comune".
Una rete di istituzioni musicali per un cartellone estivo che spazia dalla classica al rock, ospita personaggi internazionali - Vinicio Capossela, Ezio Bosso, Teresa Mannino, Simona Molinari, Micha van Hoecke, Giovanni Sollima, per citarne solo alcuni -, schiaccia l’occhio all’improvvisazione, al racconto inedito, alla commistione tra i generi.
E’ pronto il cartellone istituzionale estivo del Teatro di Verdura che quest’anno è inserito in Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018: tredici spettacoli (e una prova aperta) proposti da Teatro Massimo, Orchestra Sinfonica, Amici della Musica, Conservatorio Bellini e Brass Group, a cui si uniscono altre manifestazioni di solidarietà direttamente ospitate dal Comune di Palermo. Si comincia con le celebrazioni per il 204° anniversario dell’Arma dei Carabinieri, e si andrà avanti fino a settembre inoltrato.
Su questo cartellone si innestano gli appuntamenti degli organizzatori privati proposti tramite il bando pubblicato sul sito del Comune, che scadrà il 27 aprile.