Regolamento metropolitano sul trasporto pubblico. Dichiarazione consigliere comunale Zacco

Dettagli della notizia

Esprimo forte preoccupazione per il regolamento metropolitano sul trasporto pubblico non di linea che si sta discutendo in queste ore.

Data:

25 Novembre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

«Esprimo forte preoccupazione per il regolamento metropolitano sul trasporto pubblico non di linea che si sta discutendo in queste ore. Il testo, così come formulato, rischia concretamente di penalizzare i tassisti palermitani, che da anni garantiscono un servizio pubblico essenziale alla città, sostenendo investimenti importanti, mutui, costi di gestione e un impegno quotidiano che rappresenta spesso l’unica fonte di reddito per interi nuclei familiari.

Il principio che deve guidare ogni scelta regolamentare è chiaro: il servizio taxi a Palermo deve restare radicato al territorio e ai titolari di licenza rilasciata dal Comune di Palermo, che operano stabilmente nel perimetro cittadino e ne sostengono il carico economico, sociale e fiscale.

Per questo ritengo indispensabile introdurre nel regolamento metropolitano alcune modifiche sostanziali. In primo luogo, occorre prevedere clausole di salvaguardia a tutela dei tassisti palermitani, che garantiscano la priorità operativa, all’interno del territorio comunale di Palermo, ai titolari di licenza rilasciata dal Comune di Palermo, nonché la tutela delle principali aree strategiche, porto, aeroporto, stazione centrale, poli ospedalieri, centro storico e aree a maggiore vocazione turistica che non possono essere lasciate a una concorrenza incontrollata, ma devono vedere riconosciuto il ruolo primario dei taxi palermitani.

In secondo luogo, è necessario fissare limiti operativi chiari per i taxi degli altri Comuni nel territorio cittadino, affinché non si determini un afflusso indiscriminato di vetture con licenza rilasciata in altri Comuni che, di fatto, svolgono stabilmente servizio su Palermo; sia impedito lo stazionamento fisso e l’occupazione sistematica delle aree di carico e scarico e delle postazioni taxi nel perimetro urbano di Palermo; sia contrastata ogni forma di concorrenza sleale a danno dei titolari di licenza palermitani, che operano nel rispetto di regole più rigorose e di un carico di costi spesso maggiore.

Infine, va previsto un chiaro rafforzamento del ruolo del Comune di Palermo in seno alla Commissione d’Area metropolitana, assicurando una rappresentanza adeguata e proporzionata al peso reale della città in termini di traffico, flussi turistici, porto, aeroporto e servizi, e riconoscendo un parere forte e qualificato del Comune di Palermo – fino a forme di parere vincolante – su tutte le decisioni che incidono direttamente sull’organizzazione del servizio taxi nel territorio cittadino e nelle aree strategiche a esso collegate.

Non è accettabile che, in nome di un generico principio di bacino metropolitano, si mettano a rischio la sostenibilità economica delle licenze già rilasciate, la dignità lavorativa dei tassisti palermitani e la stessa capacità del Comune di governare un servizio che impatta quotidianamente sulla vita dei residenti e sull’immagine turistica della città.

È altrettanto grave che una scelta di tale impatto non sia stata preceduta da un confronto vero, strutturato e trasparente con le rappresentanze sindacali e cooperative dei taxi palermitani, che ogni giorno garantiscono un servizio pubblico essenziale in condizioni non facili.

Per questo motivo rivolgo un appello formale a tutti i Consiglieri metropolitani: non procedete oggi alla votazione della delibera. Chiedo che l’esame del provvedimento venga rinviato e che, prima di qualsiasi decisione definitiva, sia aperto un confronto serio e immediato con le organizzazioni di categoria dei tassisti, al fine di correggere le evidenti criticità del regolamento e di tutelare il lavoro e la dignità professionale di chi opera nel capoluogo».

Lo dichiara il consigliere comunale e presidente della VI Commissione consiliare Ottavio Zacco.

Ultimo aggiornamento: 25/11/2025


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri