Archivio Storico Comunale

L’Archivio conserva i documenti della vita comunale a cominciare dal secolo XIII e comprende: Atti del Senato, Bandi, Provviste, Consigli Civici, Cerimoniali, Maestranze, Raziocini, Ricordi patri etc.


Descrizione

Ospitato nei locali appartenuti all’ex convento dei Padri Agostiniani Scalzi della chiesa di S. Nicola da Tolentino, edificato nel 1507 ed incamerato dal Comune nel 1866. Nel 1881, l’architetto Giuseppe Damiani Almejda progettò un volume chiuso ed una capiente sala con scaffalature, improntata a criteri razionali e fornita di espedienti tecnologici ripresi dall’architettura industriale del XIX secolo.

Il massiccio involucro murario della sala centrale, chiamata con il nome del suo progettista, Sala Almejda, è risolto con un prospetto che richiama vivacemente lo stile rinascimentale con parte terrana bugnata e aperture superiori dal disegno classicheggiante.

L’Archivio conserva i documenti della vita comunale a cominciare dal secolo XIII e comprende: Atti del Senato, Bandi, Provviste, Consigli Civici, Cerimoniali, Maestranze, Raziocini, Ricordi patri etc.

Di eccezionale valore storico-documentario è il Tabulario, raccolta di pergamene che va dai primi del '300 alla metà dell'800, che conserva tra l'altro i Diplomi o Privilegi della città.

Di notevole interesse, inoltre, sono: l'album con le foto dei Mille di Garibaldi, raccolte da Alessandro Pavia, le stereoscopie di Eugene Sevaistre sulle barricate di Palermo del 1860 e una serie completa di disegni con illustrazioni della Divina Commedia, opera di Francesco Scaramuzza, fotografati da Carlo Saccani.

Dove si trova

Via Maqueda, 157, 90133 Palermo PA, Italia
Nessun quartiere

Modalità di accesso

Dall’Aeroporto di Palermo Falcone-Borsellino (Punta Raisi):

Con mezzi pubblici: raggiungi la Stazione Centrale in treno o autobus, prosegui a piedi imboccando via Roma per circa 300 metri, poi svolta a sinistra su via Maqueda. L’Archivio si trova al numero 157.

Con mezzo proprio: segui la SS113 in direzione Palermo, quindi imbocca Viale Regione Siciliana Nord-Ovest. Prosegui seguendo le indicazioni per il centro, in particolare verso via Oreto. Da lì, raggiungi via Roma o via Lincoln. L’Archivio si trova in zona a traffico limitato (ZTL): è necessario verificare gli orari di attivazione dei varchi.

Dalla Stazione Centrale:

A piedi, uscendo da Piazza Giulio Cesare, imbocca via Roma per circa 300 metri, poi svolta a sinistra su via Maqueda. L’Archivio si trova al numero 157.

Autostrada A19 o A29:

imbocca la tangenziale di Palermo (Viale Regione Siciliana), poi segui l’uscita per via Oreto in direzione centro. Prosegui fino a Piazza Giulio Cesare (Stazione Centrale), poi imbocca via Roma. Attenzioni, l’area circostante via Maqueda è spesso soggetta a ZTL o isola pedonale.

Orari di apertura

Dal lunedì al venerdì 8.30 - 13.30; mercoledì e giovedì dalle 8.30 - 13.30 / 15.30 - 17.30

Contatti

Archivio Storico Comunale

Indirizzo: Via Maqueda, 157 - 90133 Palermo

T: 091 7408761

T: 091 7408762

T: 091 7408766

Email: bibliotechearchiviospazietno@comune.palermo.it

Ingresso libero

Orari e costo dei biglietti di ingresso potrebbero non essere aggiornati per aver subito recenti variazioni da parte degli Enti gestori

Pagina aggiornata il 21/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri