Tipo di Luogo: Centro per la cultura



Teatro Massimo Vittorio Emanuele
Il Teatro Massimo Vittorio Emanuele, meglio noto come Teatro Massimo, di Palermo è il più grande edificio teatrale lirico d'Italia
Vai alla pagina
Archivio Storico Comunale
L’Archivio conserva i documenti della vita comunale a cominciare dal secolo XIII e comprende: Atti del Senato, Bandi, Provviste, Consigli Civici, Cerimoniali, Maestranze, Raziocini, Ricordi patri etc.
Vai alla pagina
Teatro Santa Cecilia
Il Teatro Santa Cecilia venne fondato nel 1692 dall'Unione dei Musici, i quali commissionarono il progetto all'architetto Giuseppe Musso.
Vai alla pagina
Teatro Politeama Garibaldi
Nel 1859, benché la città di Palermo fosse ben fornita di teatri pubblici, prese corpo l'idea di bandire un concorso internazionale per la costruzione di un nuovo teatro da intitolare a Ferdinando II
Vai alla pagina
Teatro Garibaldi
Costruito nel 1862 ed inaugurato da Garibaldi che vi fece un discorso alla folla.
Vai alla pagina
Galleria d’Arte Moderna
Inaugurata il 24 maggio 1910 presso il Ridotto del Teatro Politeama
Vai alla pagina
Teatro Biondo
Progettato nel 1899 dall’ingegnere comunale Nicolò Mineo, raffinato progettista, vicino, come cultura, alla scuola di Damiani Almeyda (autore del Teatro Politeama), e completato nel 1903.
Vai alla pagina
Cantieri Culturali alla Zisa
Le ex Officine Ducrot si trovano alle spalle del Castello della Zisa, e contengono ventitre capannoni
Vai alla pagina